280 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80309

Umberto Curi: Lotta per la pace

In questa lezione viene sostenuto che se la guerra pare diventata di fatto forma e condizione della vita pubblica su scala planetaria, più necessario risulta lo sforzo per pensare e praticare l’alternativa della pace.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento

Umberto Curi
"Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento"
A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, e dopo il tramonto dell’esperienza storica del comunismo, si impone una considerazione liberata da condizionamenti ideologici e da scelte di campo politico. Il primo passo in questa direzione implica un approccio al pensiero di Marx come autore classico, anzichè come improbabile profeta di nuovo ordini mondiali. Dall’altro lato, in sede storiografica , è necessario riabilitare la distinzione fra Marx e marxismo, riguadagnando le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Umberto Curi: Potenza del vedere

In questa lezione viene discusso il carattere rapace dello sguardo, che fa vedere una forma di dominio.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Straniero

Su uno sfondo che risale fino alla cultura dell’antica Grecia, Umberto Curi ricostruisce in questa lezione la figura dello straniero e la sua traiettoria nel pensiero occidentale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Tecnica

Come si delinea l’ambivalente sapere tecnico che, come ogni pharmakon, è insieme antidoto e veleno?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto D

Vittorio De Sica. Italia - 1952 Italia, segunda posguerra. Umberto Domenico Ferrari es un jubilado sumido en la pobreza. Al borde del desalojo, se ve obligado a situaciones extremas mientras la sociedad sigue su curso indiferente. Un film entrañable y comprometido que desnuda el deterioro de las condiciones de vida de los sectores más postergados y la decadencia económica y moral de la posguerra italiana.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Umberto D / Vittorio De Sica / Italia

Umberto Domenico Ferrari es un jubilado que intenta sobrevivir con su miserable pensión. Sumido en la pobreza, vive en una pensión, cuya dueña lo maltrata porque no consigue reunir el dinero necesario para pagar el alquiler de su habitación. Los únicos amigos que tiene en este mundo son una joven criada y sobre todo su perro Flike. (FILMAFFINITY)
Año 1952
Duración: 84 min.
País: Italia
Dirección: Vittorio De Sica
Guion: Cesare Zavattini, Vittorio De Sica
Música: Alessandro Cicognini
Fotografía: Aldo Graziati
Publicado por: Cine Epifanía el 8 julio ... continua

Umberto Delussu

Umberto Delussu fa parte del circuito Domus Amigas, che si occupa di forme di economia alternativa e di auto organizzazione che consentano di dare una risposta concreta, credibile e realizzabile alla crisi economica che crea un alto tasso di disoccupazione e costringe i sardi ad emigrare.Umberto produce pane utilizzando grano Capelli, una varietà di grano autoctona del territorio Sardo, nessun lievito industriale e forno a legna costruito da lui stesso.La scelta dei prodotti biologici permetterà di consumare prodotti locali sani nel rispetto dell'ambiente; ... continua

Visita: www.domusamigas.it

Umberto G. Crovella - Robotica nell'Industria

La robotica industriale ha rivoluzionato, in particolare negli ultimi 20 anni, il settore manifatturiero, portando benefici come maggiore efficienza produttiva e aumentata sicurezza sul luogo di lavoro. Nel contempo, ha richiesto un profondo adattamento delle competenze dei lavoratori e necessità di formazione specialistica. Questo studio esplora i passi effettuati da Ariston Group negli ultimi anni e i risultati ottenuti su aspetti come la programmazione avanzata, la collaborazione uomo-macchina e l'integrazione dei sistemi robotici con altre tecnologie emergenti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Galiberti: Oggi sappiamo cosa è utile ma non capiamo più che cosa è autentico

Umberto Galiberti: Oggi sappiamo cosa è utile ma non capiamo più che cosa è Autentico - Psicologia