237 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82011

7 Virgenes - España

Es verano en un barrio obrero y marginal de una ciudad del sur. Tano, un adolescente que cumple condena en un reformatorio, recibe un permiso especial de 48 horas para asistir a la boda de su hermano Santacana. Con su mejor amigo, Richi, se lanza a vivir esas horas con el firme propósito de divertirse y de hacer todo lo que le está prohibido: se emborracha, se droga, roba, ama y vuelve a sentirse vivo y libre. Pero, a medida que pasan las horas, Tano también asiste al desmoronamiento de todos sus puntos de referencia: el barrio, la familia, el amor, la amistad, ... continua

I grandi miti - L'Iliade

Paride, principe di Troia, offre la mela d'oro della dèa Eris ad Afrodite, che gli promette in cambio l'amore della donna più bella. Invitato a casa di Menelao, sovrano di Sparta, il giovane si innamora di sua moglie Elena, con la quale fugge. Infuriato e umiliato, Menelao si appella al fratello Agamennone, "Re dei Re di tutta la Grecia", il quale, manipolato da Era e Atena, decide di conquistare Troia.

Visita: www.arte.tv

Reiki: el poder de la sanación a distancia

Riabitare le rovine: l’ex cimitero di Crescenzago, tra botanica e arte

Questo video ci porta alla scoperta dell'ex cimitero di Crescenzago a Milano, un luogo carico di storia e fascino. Attraverso le parole dell'artista, scopriamo come questo spazio abbandonato sia diventato un'opportunità per esplorare il paesaggio urbano in modo alternativo.
L'artista ci racconta di come abbia iniziato a lavorare su questo sito, inizialmente scoperto durante una residenza artistica. Ci spiega il suo approccio di "riabilitare le rovine", utilizzando l'arte come strumento per far riscoprire e rivivere gli spazi pubblici in modo inedito.
Scopriamo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Seminari CIRM sulle metafore - Le metafore terminologiche - Prof.ssa Micaela Rossi - 9 maggio 2022

Seminari sulle metafore Le metafore Terminologiche Micaela Rossi, Università di Genova Lunedì 9 maggio 2022 (ore 16-17.00) aula B0.5 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena

Debate 'Sección III. Crítica e historiografía' moderado por Javier Arnaldo

Debate de la "Sección III. Crítica e historiografía", moderado por Javier Arnaldo (Museo del Prado) el 9 de marzo de 2023 en el marco del Simposio Internacional "El nacimiento de la Historia del Arte en España".
"El nacimiento de la Historia del Arte en España"
La crítica e historiografía artísticas del periodo ilustrado y liberal conforman uno de los episodios fundamentales
de la literatura sobre las Bellas Artes españolas. En este periodo, al que pretende aproximarse este simposio internacional, se escribieron y publicaron obras que
todavía son una ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Festivaletteratura 2021 Spazionauti

I confini del presente e le prospettive del futuro
Nell'edizione 2021 di Inedita Energia, il palco di piazza Castello viene dedicato a una riflessione sullo spazio, pretesto questo per dialogare insieme sulla necessità di ripensare i modelli economici, sociali e di consumo a partire dai luoghi fisici, virtuali e, perché no, anche quelli dell'immaginazione disegnati nella letteratura. A seguito delle grandi emergenze globali, lo spazio in tutte le sue estensioni va pensato in una chiave sostenibile, mettendo l'equilibrio tra uomo e ambiente al centro, combinando ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Giuseppe Vitiello - Simmetrie e metamorfosi

Nella teoria quantistica dei campi, la riorganizzazione delle proprietà di simmetria continua della dinamica descrive, in termini matematici ben definiti, processi di metamorfosi. L’origine di tali processi risiede nella natura localizzata delle osservazioni e nella coerenza delle strutture ordinate. Le conclusioni possono essere estese ai sistemi biologici e ad alcuni aspetti della linguistica nella transizione dalla sintassi alla semantica (generazione di significati).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Guidi - Eventi estremi e territorio in un clima che cambia, nessuna soluzione semplice...

Il rapporto della specie umana con l’ambiente e le manifestazioni meteorologiche e climatiche è ancestrale, è nato in una posizione di assoluta dipendenza da eventi incontrollabili e si è evoluto con successo nel segno dell’adattamento e della resilienza. Ora, nell’immaginario collettivo, le vicende climatiche e meteorologiche sembrano aver di nuovo invertito la tendenza, una inversione che non sempre trova riscontro nei dati, l’unica fonte su cui si può invece fare affidamento nel rapporto con il territorio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ambasciatori di Festa di Scienza e di filosofia