2901 utenti


Libri.itNELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85122

Elisabetta Vezzosi: prima e dopo l'8 marzo: le donne, i diritti, il lavoro

L’8 marzo 1908 15.000 lavoratrici del settore dell’abbigliamento –tra cui molte immigrate anche italiane– manifestarono per le strade di New York per chiedere diritti economici e politici. Tre anni più tardi, il 25 marzo 1911, alcune di quelle stesse lavoratrici –in maggioranza italiane ed ebree– morirono nell’incendio della fabbrica Triangle di New York. Da allora a oggi la battaglia per la parità sul lavoro è una storia ancora aperta.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Así es la dura vida de tener un lobo como mascota

Cuando Iván decidió adoptar un cachorro de lobo y llevárselo a vivir con él y su hija a la ciudad, su vida cambió por completo. Y no para mejor precisamente, al menos en cuanto a comodidades: su apartamento ha conocido días mejores, el sueldo se le va en carne, y su tiempo libre en interminables caminatas. Pero ni se le pasa por la cabeza deshacerse de él: a cambio de tantos sacrificios le da… Bueno, no sabe exactamente lo que le da, pero sabe que no lo ha encontrado en otros seres humanos.

Veronica Franco

Lo spazio dell’informazione: L’infosfera

Con Luciano Floridi, professore Filosofia e Etica dell’informazione. Oxford University (in videocollegamento) Introduce Paolo Ansideri, Oicos riflessioni

Nütram: conversaciones con la historia mapuche. Elisa Loncon

Nütram: conversaciones con la historia mapuche, es un proyecto concebido por el CIIR que pretende recomponer una narrativa y dejar testimonio para las futuras generaciones acerca del trabajo de una serie de relevantes actores mapuche a lo largo de los últimos cuarenta años. Hombres y mujeres, ancianos y jóvenes que en épocas especialmente convulsas lideraron procesos en defensa de la identidad del pueblo mapuche, bregando por un reconocimiento que avance en diversos ámbitos, donde se entreteje lo político, lo patrimonial y lo social.
En esta ocasión, la ... continua

Atahualpa Yupanqui: El legado

Marco Saita: La Volante Rossa

La storia della Volante Rossa raccontata da Marco Saita.

Chi paga i Danni Ecologici di Lo Squalo? con Mr. Marra

A Mr. Marra ho voluto raccontare la mia sete di giustizia nei confronti di "Lo squalo" il film di Spielberg che ha aiutato a cresce una psicosi collettiva nei confronti di questi poveri animali. Lui mi ha giustamente blastato spiegandomi alcune cose sull'arte e la responsabilità dell'artista.

Visita: www.patreon.com

Profezie: sguardo al cielo

"L'uomo che si eleva al di sopra di tutti è l'artista; profeta è colui che è dotato d'immaginazione". Le parole del poeta e pittore romantico inglese William Blake suggeriscono l'idea di considerare l'espressione artistica quale possibile unione, punto di incontro, tra uomo e universo, tra cielo e terra. Può l'immaginazione costituire uno strumento di conoscenza, un mezzo utile a interpretare l'esistente, capace di far distogliere lo sguardo dal proprio io per rivolgerlo altrove, un altrove più elevato, un altrove più profondo?
Intervengono: Franco Dugo, Franca ... continua

Profezia goriziana

Un manoscritto, una profezia e Gorizia: da uno spunto del passato ritrovato per caso, una conversazione tra leggerezza e memoria storica. Conversano Stefano Cosma, Sergio Tavano. Coordina Alessandro Marzo Magno.