4782 utenti


Libri.itLA LIBELLULALUISECOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84927

Marc Augé: La scrittura come arte della de possessione

Ogni opera è fatta per gli altri, anche se si presenta come del tutto personale. In che senso si può dire che l’opera meglio riuscita è quella che sfugge al proprio autore?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2020: Anna Oliverio Ferraris

Doppio sogno

Visita: www.festivaldellamente.it

Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli - L'Enciclopedia delle donne

La lezione integrale di Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Keynote speech di Fabio Moioli: Nuovi paradigmi del futuro

“L’intelligenza artificiale nella società e nelle imprese” è il titolo del keynote speech tenuto da Fabio Moioli, head of consulting & services di Microsoft Italia, nel corso dell'evento “Nuovi paradigmi del futuro. Dopo la crisi pandemica: le prospettive globali a medio e lungo termine” - 30 settembre 2020 - Camera di Commercio di Brescia

Visita: festivaldelfuturo.eu

2003: la Sars a Hong-Kong

Interviene Christine Loh, politica e attivista L’eroico lavoro dei sanitari, le ricerche pionieristiche degli scienziati, le ambiguità comunicative della Cina e i primi resoconti globali: sono alcuni degli elementi della ricostruzione e testimonianza di Christine Loh, dedicata ai mesi cruciali attraversati da Hong-Kong sotto la minaccia della Sars, una lezione per molti versi attuale anche oggi.

I segreti dei Denisova nel DNA dei Papuani

Analizzando il genoma di qualche centinaio di persone della Papua Nuova Guinea e del sud est asiatico sono state trovate le tracce di 3 popolazioni di Denisova, una specie di cui per ora conosciamo abbastanza poco. Ho la fortuna di conoscere uno degli autori dell'articolo, Luca Pagani e con lui proviamo a raccontarvi lo studio e le implicazione che questo ha sull'evoluzione umana e sulla nostra comprensione dell'ibridazione, ora non solo con Neanderthal ma con altre specie e popolazioni umane arcaiche.

Visita: www.patreon.com

A tu per tutti: Tavola rotonda con gli insegnanti

A tu per tutti è un progetto di Fondazione Euducation in collaborazione con il magazine Dire, fare, insegnare, per parlare delle nuove sfide del mondo della scuola.
Emilia Seghetti del liceo Enrico Fermi di Bologna, Antonella Fanara del liceo Giovanni Falcone di Bergamo, Matilde Dell’Orto dell’I.C. Don Camagni di Brugherio e Marco Ambra dell’ISIS Raffaello Foresi di Portoferraio hanno risposto alle domande poste da un genitore, una psicopedagogista e una studentessa su criticità, novità e sorprese della didattica a distanza, interrogandosi su come sfruttare ... continua

Visita: www.direfareinsegnare.education

I Gechi

Incredibile e inconfondibile gruppo di lucertole. Agili, veloci, silenziosi, capaci di restare immobili per ore, grandiosi nel mimetismo, affascinanti nella loro storia evolutiva. Addirittura in grado di arrampicarsi con disinvoltura su pareti verticali grazie allo sfruttamento delle forze intermolecolari. Scopriamo insieme i gechi, ennesimo prodigio di Madre Natura. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Todo niño tiene derecho a experimentar el éxito en la escuela

José Antonio Marina tuvo un estudiante que mostraba poco interés en sus clases, hasta que un día descubrió que le interesaban los objetos de la Segunda Guerra Mundial y le invitó a compartir su conocimiento sobre esa materia con sus compañeros. Años después se volvió a encontrar con aquel alumno, que estaba estudiando la carrera de Historia.
"Profesor, ¿sabe por qué estudio Historia? Porque aquella fue la primera vez que alguien me había dicho que no era un imbécil por dedicarme a esto", le explicó el alumno.
El filósofo y pedagogo José Antonio ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Wonder Woman 1984 - l'emancipazione al contrario

Questa disamina non si fa scrupoli a rivelare passaggi cruciali della storia, compresi i cosiddetti colpi di scena. Dopo un primo capitolo che aveva i suoi perché, il secondo capitolo torna a cercarli e non li trova. Una critica senza filtri e non solo narrativi.