505 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80316

Homenaje a los marinos antigolpistas

Este homenaje tuvo lugar en el Museo de Arte Contemporáneo
El Colectivo Charco, compuesto por los creadores e investigadores Cristian Inostroza, Francisco González y Lucy Quezada, convocan al acto de homenaje a los marinos encarcelados y torturados que se opusieron abiertamente al Golpe Militar de 1973, por considerar que su historia ha sido invisibilizada sistemáticamente por el Estado, los partidos políticos de todos los sectores, las FF.AA. y la historia oficial. Desde agosto de 1973 comenzaron las detenciones en Valparaíso y Talcahuano de un importante grupo ... continua

Como Alitas De Chincol de Vivienne Barry

Cortometraje animado de las arpilleras que bordaron las mujeres de Chile en la época de la dictadura de Pinochet. Gran Premio Coral de Animación Festival del Nuevo CIne Latinoamericano de La Habana, Premio al Mejor Cortometraje festival Biarritz sans frontières, Premio Especial del Jurado Festival Derhumalc Argentina (cine sobre derechos humanos). Publicado por: Vivienne Barry

Huamachuco. Historia de la población. Renca 2019

Documental "Huamachuco", que revisa la historia de la población a través del testimonio de sus propios protagonistas. Proyecto financiado por el Fondo 6% del Gobierno Regional Metropolitano, año 2017 [Proyecto CP-488-18]. Un documental de la Casa de la Mujer Huamachuco. Edición y Montaje Juan Pablo Rosales y David Muñoz. Publicado por: Memoria Huamachuco II

Y tú, ¿de qué te quejas?

Este vídeo son 10 minutos de reflexión...es importante que lo vean ojalá con sus niños(as), y jóvenes... su título deja entrever si estás mejor que otras personas. JAC Film Publicado por: Rodrigo Jesús Díaz Silva

Walter Bernardi - Ciclosofia

Walter Bernardi: Già Professore Universitario di Filosofia.
Che cosa hanno in comune, a parte la loro tragica fine, Socrate, il filosofo ateniese che insegnava con il dialogo a "tirar fuori le idee", e Marco Pantani, il Pirata romagnolo che andava più forte degli altri in salita per accorciare l'agonia? Con la leggerezza di uno scalatore, con l'agilità di uno scattista, Bernardi percorre un suo personalissimo "Giro d'Italia" andando in fuga con Fiorenzo Magni e Steve Jobs, piroettando in equilibrio con Albert Einstein e Margherita Hack, facendo un surplace con ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Universo fisico e mondi umani. Filosofia - Scienza - Tecnica

Valerio Meattini: Professore di Filosofia teoretica e Filosofia della scienza, Università degli Studi di Bari. Distinguere tra realtà e mondo può aiutarci a ragionare su ciò che è indipendente da noi (realtà) e ciò che risulta dalla nostra prospettiva di soggetti indaganti e agenti (mondo). La filosofia e la scienza sono rispettivamente modalità di conoscere e capire gli aspetti prismatici della realtà-mondo, mentre la tecnica unita alla scienza ne dà una configurazione adattiva e pensata dalla filosofia apre prospettive e problemi ulteriori nell'etica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

American Moon - Versione integrale

Sono 50 anni che si discute sulla veridicità dei viaggi lunari. Questo film finalmente riunisce, in un'opera unica, tutte le migliori argomentazioni a favore degli allunaggi e tutte le argomentazioni contrarie, comprese alcune prove mai presentate prima. Al film partecipano inoltre diversi fotografi professionisti di livello mondiale, che offrono la loro analisi tecnica sulle fotografie delle missioni Apollo. Vengono così chiarite una volta per tutte le varie questioni dibattute nel corso dei decenni, dalla assenza di stelle nelle fotografie fino alla direzione ... continua

Visita: www.luogocomune.net

Sara Tortorella – Lab-on-a-chip, scienze omiche e data mining

Lab-on-a-chip, scienze omiche e data mining: i passi da gigante della Chimica in miniatura
Sara Tortorella: Senior Data Strategist, Molecular Horizon srl. Coordinatrice "Diffusione della Cultura Chimica" SCI
Dagli alchimisti che si affidavano ai cinque sensi e all'intuito per ricercare la pietra filosofale, all'avvento della Meccanica Quantistica e a tecniche sofisticate di analisi, passando per l'introduzione del metodo scientifico di Galileo, la Chimica ha fatto davvero passi da gigante. Ma chi è e cosa fa oggi un chimico? Può esistere una Chimica senza camice? ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Salvatore Altiero - Crisi ambientale e migrazioni forzate. Nuovi esodi al tempo dei cambiamenti climatici

Salvatore Altiero: Attivista e giornalista freelance in campo ambientale. Chi oggi interpreta la propria "sicurezza" in funzione di falsi bisogni, dovrebbe aprire gli occhi sul fatto che a rendere insicura la sopravvivenza stessa dell'umanità c'è la prospettiva di una nuova era glaciale. In questo scenario, mentre i Nord del mondo siedono sull'orlo del baratro a guardare e consumare, nei Sud del mondo questa nuova era glaciale esplica già i suoi effetti peggiori. Le migrazioni ambientali sono rivendicazione di un altro modo di produrre e distribuire ricchezza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Noche sobre Chile

"La noche sobre Chile", filmada en 1977, cuando Sebastián Alarcón tenía solo 28 años, es una ficción que merece la pena revisar. Dirigida por Alarcón -quien es autor del guion- junto a Aleksander Kosarev y con música de Pato Castillo (Quilapayún) filmada en la entonces Unión Soviética, con actores y extras de ese país y hablada en ruso, es un relato muy real de los horrores cometidos por los militares chilenos contra mujeres y hombres en el Estadio Nacional, luego del golpe de Estado de 1973. El guión seguramente fue armado en base a las historias de las ... continua