2558 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84725

Club Habana

Durante una noche de tormenta, un grupo de personas queda atrapado en un club nocturno hasta el amanecer del día siguiente, generando diferentes conflictos y situaciones.

Diete bislacche e dove trovarle. No carbo o No grassi?

Gli scaffali delle librerie hanno visto passare decine di migliaia di libri sulle diete: da quelle basate su un solo alimento –come il sedano o l’ananas– a quelle che escludono qualcosa, come il lattosio o il lievito. Ma anche diete su cui il dibattito scientifico è ancora acceso: senza carboidrati oppure senza grassi, oppure con molti grassi o molte proteine. Non sorprende che il pubblico sia confuso. Che cosa dice la ricerca scientifica su tutte queste diete?

Alessandro Barbero - Un uomo del suo tempo

Dante viene definito da molti “uomo del suo tempo”. Sono tanti, infatti, gli aspetti del mondo medievale che possiamo ritrovare nelle sue opere e che affermano, quindi, questa tesi. Un primo importante elemento da considerare è il sistema che organizzava tutto lo scibile umano: la scolastica. Il modo in cui una società organizza la sua vita materiale e sociale si riflette sul modo in cui i membri di quella società pensano e rappresentano la realtà. Durante il Medioevo, in cui prevaleva un’economia chiusa e una gerarchia fissa, la visione della realtà era ... continua

Jenkins Stephen: L'evoluzione della mobilità sociale

L’evoluzione della mobilità sociale è sempre più al centro del dibattito. Nella presentazione verranno riassunte importanti scoperte recenti a proposito delle tendenze e differenze tra nazioni, cercando di capire come interpretarle in riferimento ai principi di base della misurazione (concetti e misure, e questioni legate ai dati) e proponendo argomenti meritevoli di ulteriori approfondimenti.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Intervista mobilità e smart city: I nuovi trend di sviluppo

Festival della Mente 2017: Patricia Urquiola

Rizomi

Marc Augé: La solitudine degli amati

Marc Augé, attraverso una diagnosi di matrice sociologica o antropologica adotta uno sguardo “da fuori” che chiama in causa il carattere complessivo della modernità capitalistica insistendo sui suoi effetti in termini di nuove solitudini e infelicità

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gli orsacchiotti viziati

Zoé riflette con...Gianpiero Dalla Zuanna

In concomitanza con la mostra fotografica “Popoli in movimento. Migranti alle porte dell’Europa”, la Fondazione Zoé propone un momento di riflessione e confronto sul tema.

da dove vengono i cani?

Il Cane è considerato il miglior amico dell'uomo, ma non è sempre stato così. Un tempo non esisteva, e c'erano solo i Lupi, cacciatori coi quali i nostri antenati erano in competizione. Come siamo passati dal Lupo Grigio al Bulldog? Quali sono i meccanismi genetici che hanno "creato" il cane? E quando è iniziata la domesticazione del cane?

Visita: bit.ly