356 utenti


Libri.itLUPOMEDARDONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82569

Lucendro: acque contese - Falò - RSI Info

di Letizia Oldrati e Marco Dalla Fiore
La Centrale del Lucendro è uno dei grandi impianti idroelettrici del Ticino, fondamentale per la produzione invernale di energia. Non tutti sanno che la maggior parte delle acque che la alimentano provengono dal Canton Uri. Una situazione che negli anni ha fatto molto discutere e soltanto qualche mese fa Ticino e Uri, con la mediazione di Berna, sono finalmente giunti ad uno storico accordo per lo sfruttamento delle acque. Ma perché, prima dell’accordo, si parlava addirittura di “guerra dell’acqua” tra Ticino e Uri? E ... continua

Visita: www.rsi.ch

Almagro se va de la OEA, dejando un legado imposible de olvidar (y de empeorar)

Luis Almagro se va de la OEA discretamente. Tan discretamente que, tras 10 años como su secretario general, ya nadie se acordaba ni de él... ni de la OEA

Visita: www.ahilesva.info

Salvare vite nel Mediterraneo: la missione di don Mattia Ferrari - Siamo presente Ep.16

Visita: giovanisi.it

'Belleza', un poema de Yali Shner. Traducción de Gerardo Lewin

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

¿Y si los humanos desaparecieran?

¿Qué pasaría si los humanos desaparecieran? Si la humanidad desaparece de la tierra de repente, pasarían una serie de eventos con el paso del tiempo relacionados con la falta de actividad humana. ¿Se recuperaría el planeta de nuestras actividades nocivas? ¿Dejaremos algún tipo de huella?

Giornalismo d'inchiesta undercover

El artista mexicano José Dávila expone su ‘Medio lleno o medio vacío’ en París

El artista mexicano José Dávila inaugura este sábado quince de marzo la exposición ‘Half Empty, Half Full’ en la Galería Almine Rech París, Turenne. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de Radio Francia Internacional.

Visita: www.rfi.fr

Focus live 2024 - Come si pesa il vuoto

Da millenni, filosofi e scienziati discutono sulla natura del vuoto, senza mai arrivare a una conclusione definitiva. Oggi si ritiene che il vuoto sia in realtà pervaso da entità di diversa natura, i campi quantistici, che la scienza conosce solo in parte. Per questo, il vuoto dovrebbe avere un’energia e quindi perfino un peso. Per osservarlo, un fisico dell’Università di Napoli Federico II, Enrico Calloni, ha ideato un esperimento unico al mondo che si ispira al Principio di Archimede.
L’esperimento, chiamato Archimedes, è in fase di allestimento nei ... continua

Visita: www.focus.it

ll mistero del gatto Asclepio

Eva Benelli discute in diretta streaming con la giornalista scientifica Silvia Bencivelli del suo ultimo libro Il mistero del gatto Asclepio (Salani): un’indagine appassionante per scoprire i segreti della storia della medicina.

Visita: www.scienzainrete.it

SLF 2024 - Le potenzialità e le implicazioni dei modelli di intelligenza artificiale

27 settembre 2024 - Aula Magna Liceo Scientifico A. Tassoni. 
L’intelligenza artificiale è la tecnologia della nostra era. Oltre entusiasmi e catastrofismi, appare cruciale stimolare la sensibilità delle nuove generazioni, mappando uno stato dell’arte dell’AI, dei suoi benefici e dei suoi rischi.
L’intelligenza artificiale generativa porta con sé un grande potenziale, basato sulla possibilità di comprendere il linguaggio in modo profondo e di interagire attraverso i suoi strumenti. A questo si somma quanto già sperimentato con l’AI ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it