106 utenti


Libri.itSENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTILUPOCOSIMOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80278

Mostre dal cine - Intervista a Fabiano Rosso

Intervista a Fabiano Rosso, direttore del festival Mostre dal cine, il primo festival delle lingue minoritarie europee.Il festival si è svolto ad Udine, dal 25 al 28 Novembre 2009.Visita il sito: www.minud.it

XXV Anniversario della strage di Natale sul treno Rapido 904 Napoli – Milano del 23 dicembre 1984

NADiRinforma intervista sul treno per San Benedetto Val di Sambro Antonio Celardo, presidente dell'Associazione delle Vittime Rapido 904, con sede a Napoli. In questo tragitto ripercorriamo, attraverso la testimonianza di Antonio, la storia di questa strage di stato ancora fitta di mistero.Venticinque anni fa una bomba piazzata nella nona carrozza di II classe del treno Rapido 904 stroncò la vita di 16 persone e segnò dolorosamente l'esistenza dei familiari delle vittime e dei feriti sopravvissuti a quella tragica sera del 23 dicembre 1984.La manifestazione è ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Libertà come bene supremo. G. Leghissa, dibattito

La libertà diventa un "bene supremo" se inventiamo altre modalità di scambio economico, un'altra economia non basata sull'efficienza e sulla razionalità delle forme del vivente. Contro questa mitologia neo-liberale si tratta di costruire "un'altra narrazione" spendibile nell'arena politica.Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio magistralis, workshop, docufilm, fumetto, filosofia, antropologia, voce, poesia, diritti umani un progetto di Isabella Bordoni, promosso da Comune di ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. G.Leghissa, lectio magistralis - parte 2

Il discorso critico oggi viene messo al bando con l'economia. La domanda sull'economico è domanda sui beni di scambio ed essa presuppone la domanda intorno alla riproduzione della società. E’ economico solo ciò che si lascia inserire in determinati giochi di mercati. L'uso politico del potere familiare crea nell'economia neo-liberale reti di economia globale. Si tratta di smontare quel discorso economico che a un certo punto è diventato l'unica forma possibile dell'universale, occultando forme di razionalità alternative e ponendosi come l'unico discorso ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. G. Leghissa, lectio magistralis- parte 1

Quali sono i processi di soggettivazione in virtù dei quali diventiamo soggetti, quali sono le condizioni e le possibilità del nostro "prendere parola", quali sono i contesti istituzionali, narrativi, immaginari e simbolici a seguito dei quali siamo assoggettati a pratiche di potere e di controllo e attraverso i quali diventiamo soggetti? In chiusura di questa prima parte Leghissa considera che per affrontare la domanda su come si articola il presente, bisogna innanzitutto articolare la questione dell'economia. Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano ... continua

Visita: www.ib-arts.org

MilleVoci 2009 Puntata 15

MilleVoci, programma di varietà musicale per la radiotelevisione.Prodotto e diretto da Gianni Turco.

Visita: www.millevoci.eu

A. Asor Rosa - IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali

In occasione della presentazione del libro "Alberto Asor Rosa IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali" 
a cura di Simonetta Fiori (editori Laterza)
Alberto Asor Rosa dibatte con: Ferruccio Capelli, Giovanni De Luna, Simonetta Fiori, 
Marco RevelliMilano 13 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Libertà come bene supremo. E. Sivan, dibattito

Sivan approfondisce il rapporto tra libertà e obbedienza/disobbedienza all'interno della dicotomia vittima-carnefice. La "libertà di vivere" e la "libertà di morire" introdotte come citazione dal pensiero di H. Arendt, vengono qui illustrate con la proiezione di frammenti da lavori cinematografici. Si affronta il concetto della libertà ultima di "prendersi la propria vita" sottratta del soggetto totalitario e dal laboratorio concentrazionario. Si affronta la grande questione dell'archivio inteso come "l'a priori storico" non saturabile, con frammenti dal film di ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. E. Sivan, lectio magistralis

Eyal Sivan è autore, regista di film documentari, produttore, saggista. Presente nel dibattito internazionale intorno al conflitto e alla relazione politica Israele-Palestina, affronta i temi dell’utilizzo strumentale della memoria d’Istraele e la questione della disobbedienza civile. La lectio magistralis verte su alcune grandi catene concettuali e figure antropologiche: libertà e disobbedienza, vittima e carnefice. Riprendendo le tesi di H.Arendt e W. Benjamin, individua nella dicotomia tra vittima e carnefice il momento fondante della tradizione ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Elio Veltri a Modena

Lo scrittore Elio Veltri, autore del libro “Mafia pulita”, scritto per Longanesi assieme al magistrato Antonio Laudati, intervistato da Vincenzo Brancatisano nel corso dell'’assemblea studentesca del liceo Wiligelmo. L’incontro si è svolto nell’aula magna dell’'istituto Barozzi dopo la proiezione del film "I cento passi" di Marco Tullio Giordana, dedicato a Peppino Impastato. "Sono ancora molti coloro che pensano che la mafia non sia solo un’organizzazione criminale. Purtroppo c’è chi la considera un datore di lavoro, un ammortizzatore sociale, anche ... continua