La sera di giovedì 3 dicembre è stato proiettato in anteprima italiana il film di Eyal Sivan "Jaffa, the orange's clockwork".Alla visione del film per un pubblico di studenti e partecipanti al corpus di "Libertà come bene supremo_giornate di osservazione e critica del contemporaneo" ha fatto seguito un incontro con il regista, Luca Mosso e Cristina Piccino (autori del libro su "Eyal Sivan. Il cinema di un'altra Israele" e il pubblico.Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio ... continua
Ottavo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Rawls, la giustizia come equitàRelatore: Salvatore VecaL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Milano 2 dicembre 2009
Prendendo spunto dal simbolo dell'UBUNTU, che è un po' il simbolo dei simboli, perché ci dice che "tutto è uno", si riflette sul significato di scienza come "conoscenza piena" (Jnana, Gnosis) che vuole comprendere e "abbracciare" tutte le cose. La scienza di oggi, come dice Raimond Panikar, si è pervertita. Conoscenza piena, invece, significa che io conosco qualcosa a cui appartengo, una conoscenza che influisce sulla vita e che ama la vita. Da Bacone in poi la scienza è andata fuori strada; ha prodotto una tecnologia che da un certo punto di vista è ... continua
NADiRinforma incontra Vladimir, di nazionalità cilena e di etnia Mapucho. Vladimir assiste al processo intentato a Podlech, aguzzino del feroce regime di Pinochet.“La mia speranza vorrebbe che finalmente il popolo Mapucho e tutto il popolo cileno potessero tentare una sorta di riscatto dopo le inenarrabili sofferenze cui è stato sottoposto negli anni '70, che questo processo aiuti il mio popolo a percepirsi degno di giustizia e che questo sentimento possa rinforzare quella democrazia che sta tentando di mettere radici nel mio Paese”Intervista a cura di Hugo ... continua
NADiRinforma incontra Sergio Lagos, esule cileno, residente a Londra, che ha partecipato tra il pubblico alla seconda udienza del processo intentato contro Podlech, uno degli aguzzini di Pinochet. Il processo si svolge a Roma e prevede la testimonianza dei famigliari delle vittime italo-cilene del feroce regime cileno. Sergio ci porta la sua testimonianza.Intervista a cura di Hugo Venturelli, nipote di Omar Venturelli, desparécidos nel corso degli anni nei quali imperava il terrore in Cile.Guarda la seconda parte
Settimo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economicaRelatore: Giorgio LunghiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Milano 25 novembre 2009