139 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80266

Laguna artigiana

Nei percorsi che portano a calli di mestieri e botteghe di artigiani dove si lavorano il legno, lo stucco e il vetro, ci si interroga quale sia,a tutt'oggi, il posto che occupano gli artigiani nell'economia di una città come Venezia. Da questo è emerso un piccolo spaccato della situazionelavorativa nei tre settori con opinioni di giovani veneziani.
Regia: Ettore Salviato, Daniele Marzeddu, Roberto DeriProduttore: Cinecircolo Il coltello nell'acqua Venezia
Sceneggiatura: Ettore Salviato, Daniele Marzeddu, Marta MottaFotografia: Daniele ... continua

Vivere a Fuoco

Le esperienze di utilizzo del fuoco sono molteplici: a Murano nelle vetrerie i maestri vetrai forgiano il cristallo che è risultatodalla fusione nei forni di cottura, in una cooperativa sociale del Mugello la legna offerta dal bosco circostante,sia per il riscaldamento del casale che per la cottura del cibo sulla stufa. Un modo di vivere a fuoco, cinematograficamente e nel vissuto. Realizzato da Daniele Marzeddu Visita il sito: www.mediconadir.it

Nicaragua: un giorno di tregua

N.A.Di.R. informa per gentile concessione a titolo gratuito di Claudio Coronati (reporter): Nel mese di marzo, a Sapoá (nei pressi dellafrontiera con il Costa Rica), adempiendo agli accordi sottoscritti l'anno precedente ad Esquipulas,il governo sandinista avvia una serie di "conversazioni" con i dirigenti delle forze controrivoluzionarie, con lo scopo di raggiungere un accordo di pace.Si riesce, infatti, ad ottenere un temporaneo accordo per il "cessate il fuoco", il quale lascia intravedere una possibile futura pace definitiva.
Nel testo degli accordi ... continua

Video-clip contro la guerra del Golfo

N.A.Di.R. informa: per per gentile concessione a titolo gratuito di Claudio Coronati (reporter) chi nel 1991 realizzòun video-clip contro la 1° Guerra del Golfo avvalendosi delle musiche di Francesco De Gregori. Visita il sito: www.mediconadir.it

Anthony B

Tra i migliori esponenti del nuovo reggae un posto spetta di diritto ad Anthony B, nato Anthony Blair nel 1977 nel sobborgo di Portmore, vicino a Kingston.Dopo una infanzia ed una adolescenza problematica in cui riesce ad affinare la sua capacita' di scrivere liriche, la grande attenzione arriva rapidissima quando
allo Sting Concert del 1994 canta 'a capella' (senza cioe' l'accompagnamento musicale) per la prima volta il suo inno contro la corruzione politica 'Fire pon Rome', lasciando tutti i presenti senza fiato e provocando addirittura in seguito dei ... continua

Tokio Ska Paradise Orchestra

I Tokio Ska Paradise Orchestra sono dieci scatenati musicisti giapponesi che portano avanti la tradizione dello ska del sol levante iniziata alla finedegli anni ottanta da gruppi come Ska Flames devoti al suono degli Skatalites. La peculiarità della Paradise Orchestra è il trovarsi ugualmente a suo agiocon le atmosfere rilassate di original ska e rocksteady ma anche essere capaci di incendiarsi in fulminanti brani ska-core. Partiti dalla scena undergrounddi Tokio hanno fatto più di mille concerti nel loro paese e già nel 1991 hanno avuto il privilegio di ... continua

Perfect

Il vero nome di Perfect è Greg Rose ed è nato nelle colline di Bamboo nel 'paris' di St.Ann. lo stesso che ha dato i natali a Bob Marley e Burning Spear.Per questo giovane talento della più recente scena new roots giamaicana si tratta in realtà di un ritorno al Parco Del Rivellino in quanto si è già esibitonell'edizione del 2005 come 'opener' di Anthony B proprio quando era all'apice della popolarità grazie al suo mega-hit 'Handcart boy'. Perfect ha mosso iprimi passi agli studi di Prezident Brown a Ocho Rios. Altre ulteriori esperienze sono state quelle a ... continua

Agnoletto, la mia verità su Genova

Che cosa accadde davvero a Genova nel luglio 2001? Quali specifiche responsabilità possono essere addebitate ai Carabinieri e alla Polizia? Quale fu il ruolo di Gianni De Gennaro e dove sono ora gli uomini del suo gruppo?A sei anni di distanza, in un colloquio con Piero Ricca, Vittorio Agnoletto ricostruisce fatti e retroscena della macelleria messicana,con uno sguardo all'evoluzione del Movimento e al G8 2009, previsto alla Maddalena. Visita il sito: www.pieroricca.org Visita il sito: www.quimilanolibera.net

Metafora

Il maiale è la metafora dell'uomo. Il Festival del prosciutto (01-23 settembre 2007) è la metafora del degrado sociale. Risorse pubbliche e private per celebrare una economia necrofila, insostenibile e fomentarne l'ignoranza del consumo. Una vergognosa, ridicola freccia per il futuro. Per informazione scrivi a: luigiboschi@gmail.com Visita il sito: www.luigiboschi.it

Telegiornale Spazio Aperto N°146

Telegiornale Spazio Aperto N°146 Intervista a Giorgio Bongiovanni, Direttore della rivista Antimafia Duemila (Seconda Parte) Un ricordo di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. A cura di Massimo Bonella Biografia di Massimo Bonella Visita el sito:www.antimafiaduemila.com