Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
223 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81878

FTV25 - Nek con Luca De Gennaro

Nek con Luca De Gennaro al Festival della Tv di Dogliani 2025 in Piazza Carlo Alberto

Visita: festivaldellatv.it

Lucio Marcenaro, Marco Gallo - Presentazione del progetto Elettra

Elettra è un prototipo di imbarcazione elettrica a zero emissioni promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e della Telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, da cui provengono le ragazze ed i ragazzi che fanno parte del Team Elettra e che da anni aderisce all’iniziativa Energy Boat Challenge. Obiettivo di ELETTRA è realizzare un’imbarcazione sostenibile a zero emissioni per competere nell’ambito di contest studenteschi nell’ambito della nautica e della mobilità elettrica sostenibile. Il Progetto ELETTRA è il ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Andrea Scanzi intervista Amara - La Gaberiana 2025

Incontro con Amara nella seconda serata della terza edizione della Gaberiana. Firenze, 15 luglio 2025

'Las dulzuras', un poema de Corrado Govoni. Traducción de Julio Bepré

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Il pinguino, la foca e altri animali dell'Antartide

Perché non siamo creativi?

Intervistando artisti, attivisti e pensatori, il documentario esplora la questione degli "assassini della creatività": denaro, paura, censura, burocrazia, compromesso, decisori. O anche solo lo spirito del tempo. Icone come T.C. Boyle, Ai Weiwei o Isabella Rossellini raccontano ciò che uccide la loro creatività.

Visita: www.arte.tv

Testimonios de los ángeles en la historia

Tutto quello che (non) volevi sapere sulle zecche

Visita: bit.ly

La legge del più furbo? Il conflitto come inganno e come spettacolo

Torino - Accademia delle Scienze
29 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Andrea Tagliapietra, introduce Gloria Origgi.
Si suole dire che il primo caduto allo scoppiare di una guerra sia la verità. Nei conflitti della storia raramente due forze si equivalgono. Entrano in gioco, allora, le astuzie, nel tentativo di invertire i rapporti di forza o per riaffermarli, ottenendo la vittoria. Così, Machiavelli mette sia la volpe sia il leone tra i requisiti “bestiali” del “Principe”. Ma nell’era della società dello spettacolo, l’inganno decisivo per la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Foucault explicado fácil (y sin anestesia)

“Foucault no te enseñará qué pensar, sino por qué piensas como piensas.” ¿Qué tienen en común las prisiones, los hospitales y las escuelas? Michel Foucault te muestra que el poder no solo se impone: se aprende, se repite… y se obedece sin notarlo. En este video te explico de forma clara y directa quién fue Foucault y por qué sus ideas te harán mirar el mundo —y a ti mismo— de otra manera.