522 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84495

Afghanistan 20: La guerra è il problema - L'evento di EMERGENCY dedicato alle scuole superiori

Giovedì 11 novembre abbiamo parlato di guerra e di Afghanistan a 37.000 studenti e studentesse collegati in streaming da 250 istituti superiori di tutta Italia.
Si può costruire la democrazia di un Paese facendo la guerra? Quali sono i costi di un conflitto lungo 20 anni? Cosa significa non aver mai vissuto un giorno di pace nella propria vita? La guerra può essere una soluzione?
Queste e altre domande hanno caratterizzato l’evento “Afghanistan20 – La guerra è il problema”, a cui abbiamo cercato di rispondere grazie ad alcuni ospiti:
Marta Serafini, ... continua

Un pomeriggio di agosto a Riace

Un pomeriggio di agosto a Riace, il paese dell'accoglienza dove il sindaco Domenico Lucano sta attuando lo sciopero della fame in segno di protesta contro la mancata erogazione di fondi nazionali per progetti di accoglienza e integrazione

"Due fatti nuovi e imprevisti..." (seconda parte)

Radio popolare e Noi Siamo Chiesa organizzano un incontro su "L'ateo Sergio Staino su "Avvenire" e papa Francesco sul "Manifesto": due fatti nuovi e imprevisti".
Le vignette di Staino sul numero domenicale di "Avvenire" e il libro coi tre discorsi del papa ai movimenti popolari pubblicato da "il manifesto" hanno destato sorpresa e perplessità, ma anche sono stati visti come una ventata d'aria fresca nella rigidità dei reciproci recinti ideologici e culturali, fino ad ora su versanti opposti. Come ci si è arrivati? Sono uscite estemporanee di buoni giornalisti ... continua

Visita: www.noisiamochiesa.org

Corso di "Storia e sistemi della musica popular"

LEZIONE N°4 quarta parteFacoltà di Musicologia di Parma,fine lezione di Andrea Silenzi. Intervento Ralf: ritmo e danza, origine campionatore, hause music.Guarda la quinta parte

Visita: www.italiawave.com

Corso di "Storia e sistemi della musica popular"

LEZIONE N°4 seconda parteFacoltà di Musicologia di Parma,continuo lezione Andrea Silenzi. Anni ’70 filoni estetico musicali: 4) progressive; 5) Punk (Sex Pistols, Clash); 6) New Wave.Guarda la terza parte

Visita: www.italiawave.com

rocco barbaro show

show di rocco barbaro tenutosi al centro sociale cartella di reggio calabria il 24 aprile 2009

Pino Masciari in viaggio verso la Calabria: Comunicato stampa

Pino Masciari è un imprenditore edile calabrese, nato a Catanzaro nel 1959, sottoposto a programma speciale di protezione dal 18 ottobre1997, unitamente alla moglie Salerno Marisa(medico odontoiatra) e due bambini, perché ho denunciato la criminalitàorganizzata "'ndrangheta" e le sue collusioni.
L'imprenditore calabrese Giuseppe (Pino) Masciari testimone di giustizia lascia la località protetta senza scorta per recarsi in Calabria come formaestrema di protesta in attesa della risposta delle istituzioni e contemporaneamente chiede per la famiglia ... continua

El nombre de la Rosa / Alemania

Siglo XIV. Fray Guillermo de Baskerville (Sean Connery), monje franciscano y antiguo inquisidor, y su inseparable discípulo, el novicio Adso de Melk (Christian Slater), visitan una abadía benedictina, situada en el norte de Italia, para esclarecer la muerte del joven miniaturista Adelmo de Otranto. Durante su estancia, desaparecen misteriosamente otros monjes que después aparecen muertos. (FILMAFFINITY)
Basada en la célebre novela homónima del filósofo, historiador y linguísta italiano Humberto Eco que logra plasmar una síntesis de la historia de la ... continua

Il Noppaw alla Farnesina: Clarissa Burt

NADiRinforma: mercoledì 25 Maggio 2011Sala delle Conferenze internazionali, Piazzale della Farnesina 1, Roma Clarissa Burt attrice e giornalista

Visita: www.noppaw.org

Visita: www.mediconadir.it

SF4 Intervista ad Antonio Ardiccioni, Switch Creative Social Network

Strada Facendo 4Antonio Ardiccioni, presidente del Switch Creative Social Network: il progetto Switch spazia dall’arte contemporanea all’intrattenimento sociale, dalle arti di strada alle nuove tendenze musicali. Ciò che accomuna tutti i progetti del network è la volontà di esprimere la necessita di un cambiamento radicale di prospettiva per lo sviluppo culturale e sociale della città.

Visita: www.switchproject.net