891 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84545

I nostri ragazzi

I quattro agenti di polizia andranno sotto processo per l'omicidio di Federico Aldrovandi
"I nostri ragazzi" diceva Elio Graziano, ex questore di Ferrara, riferendosi agli agenti di polizia intervenuti per "calmare" Federico Aldrovandi. "I nostri ragazzi hanno soccorso Federico" insisteva di fronte a tutti in conferenza stampa.
I genitori di Federico sono stati accusati di essere calunniatori e sciacalli, per aver offeso gratuitamente l'arma e per aver voluto utilizzare la vicendadella morte di loro figlio a non si sa quale fine.
Dopo il rinvio a giudizio di oggi - ... continua

Visita: www.feedbackvideo.it

Sotto il segno della Solidarietà - Lettura di Carlo Lucarelli

Sotto il segno della solidarietà,Carlo Lucarelli legge racconti per ricordare le vittime della strage di Bologna. Bologna stazione centrale sala d'attesa "Torquato Secci". Visita il sito: www.stragi.it

1)Il miracolo della Cattedrale- Intervento dell'ingegnere Fernando Lanzi

Ingenere Fernando Lanzi - Centro studi per la Cultura popolare Intervento registrato a Modena presso la Chiesa del Voto durante il la manifestazione culturale "Il miracolo della Cattedrale" promosso dal centro Culturale della Poesia di Modena

Intervista a Marco Marchetti

Marco Marchetti è avvocato e consulente per le amministrazioni pubbliche. In questa intervista spiega perché la Finanziaria del 2006 ha proposto il condono per il danno erariale e perché sugli sprechi esistono responsabilità patologiche. Registrazione effetuata presso l'università libera di Alcatraz durante il CONVEGNO SULLO SPRECO DELLO STATO ITALIANO. Visita il sito: www.alcatraz.it

Siamo più della metà. Perchè le quote?

Nel secondo appuntamento di "Incontrarci per capire", ciclo organizzato da Beati i Costruttori di Pace e un gruppo di cittadini responsabili padovani, viene affrontato il tema della partecipazione femminile, politica e sociale. Intervengono a testimonianza e spiegazione del tema Lalla Trupia, segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, e Lucia Basso, consigliera regionale di Parità. Modera la serata Silvana Collodo, presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Università di Padova. Visita il sito: www.beati.org

Terrorismo o Reazione? - Incontro con Paolo Barnard

Il gruppo Redazione N.A.Di.R.informa incontra Paolo Barnard sull'onda della lettura del suo libro Perché ci odiano - Ed. Rizzoli BUR - che appareessere un ottimo strumento volto alla comprensione delle dinamiche a cui è sottoposto il sistema globale nel quale viviamo. Una cavalcata sullastoria moderna affascinante, fruibile a tutti, documentatissima che non può non sollecitare il desiderio di saperne di più,che induce ad osservare attentamente l'oltre.
A noi occidentali è stata imposta l'idea di una civiltà islamica ostile e minacciosa, ... continua

Viaggiatori italiani in America: Lombardi in Messico

www.urihi.org
Realizzati grazie a un contributo dell'Assesorato alla Cultura della Regione Lombardia illustrano la vita, il lavoro, gli studi di viaggiatori scienziati, artisti italiani che hanno contribuito alla costruzione del nuovo continente.
Lombardi in Messico: P.Martire, J. Pablos, L.Boturini
Il primo cronista d'America è il lombardo Pietro Martire d'Anghiera, consigliere della Regina Isabella di Spagna. Nel suo "De orbe novo" largo spazio è dato alla conquista del Messico da parte di Cortés.
A Mexico, divenuta capitale della Nuova Spagna, giunge ... continua

Africa ruge

1943. De Charles Barton, largometraje en inglés con subtítulos en castellano, en blanco y negro. Intérpretes Bud Abbott, Lou Costello y Shemp Howard. Una disparatada comedia que transcurre en tierras africanas, con sus correspondientes leones, caníbales y demás fieras. Un film con mucho humor, en la década de los cuarenta Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

01)- Saluti iniziali

10 anni di note per EMERGENCY PORDENONE VENERDÌ 1 OTTOBRE ore 20.30 Palestra S. Lorenzo di Roraigrande Visita il sito: www.emergency.it

Viaggiatori italiani in America: Girolamo Benzoni

www.urihi.org
Realizzati grazie a un contributo dell'Assesorato alla Cultura della Regione Lombardia illustrano la vita, il lavoro, gli studi di viaggiatori scienziati, artisti italiani che hanno contribuito alla costruzione del nuovo continente.
Girolamo Benzoni: Un milanese nel "Mondo Nuovo"
Nel 1541 Girolamo Benzoni, milanese, decide di partire per conoscere questo "Mondo Nuovo" di cui tanto si parlava. A piedi fino a Siviglia, poi per nave sulla costa del Venezuela e della Colombia; a Santo Domingo, la prima città d'America, da cui partivano i ... continua