1161 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83428

012)- Intervista a Guido Leotta - Leggere negli occhi

"Guido Leotta è nato a Faenza nel 1957. E' editore, scrittore, musicista. Ha pubblicato raccolte di racconti, Passo narrabile del 1997 e Il silenzio del trombone nel 2003, narrativa per ragazzi (Doppio diesis, E.Elle, 2000), numerosi libri-cd, nonché un paio di romanzi a quattro mani con Giampiero Rigosi e Franco Foschi. Suona sax e flauto nei Faxtet, quintetto di blues-jazz col quale ha inciso numerosi dischi. Ha musicato spettacoli teatrali con Ivano Marescotti, Giovanni Nadiani e Ferruccio Filippazzi, tra gli altri."
Intervista a cura di Franco Foschi, pediatra ... continua

Modena: un progetto di Governo per il 2004

Giorgio Pighi, Giuliano Barbolini, Antonino Marino, conduce Eugenio Tangerini

06)- Dettagli di poco conto - Appunti dal femminismo

Sesta puntata della rubrica "Dettagli di poco conto-appunti sul femminismo" di Monica Lanfranco Nella puntata della serie di incontri-interviste la giornalista Monica Lanfranco incontra Isa Ferraguti, consigliera di parità per la Provincia di Modena, e con lei conversa sul lavoro delle donne, tra precarietà e desideri. Visita il sito: www.lavoro.provincia.modena.it/parita/default.htm Visita il sito: www.monicalanfranco.it Visita il sito: www.mareaonline.it

Noi non taceremo

Le parole della Rosa Bianca Brescia, Sala Bevilacqua 24 Maggio 1999 Per gentile concessione dell'Associaizone familiari delle vittime di Piazza della Loggia.

Intervento di Graziella Mascia

Riprese effettuate durante la manifestazione di rilancio, in vista degli ultimi mesi di raccolta firme, della petizione "Mai più come al G8", promossa da Comitato Verità e Giustizia per Genova e Comitato Piazza Carlo Giuliani.

Gerusalemme città contesa

Regia: Elisa Mereghetti
Produzione COSPE
Il destino politico della città di Gerusalemme è una delle questioni irrisolte nel processo di pace in Medio Oriente.Il grande valore simbolico di questa città, sacra per le tre grandi religioni monoteiste, ne fa un luogo affascinante e controverso,in cui le soluzioni politiche si scontrano con esigenze religiose, in un continuo rimando di lotte e pacificazioni che durano da migliaia di anni.Il filmato, realizzato per la campagna europea di informazione "Gerusalemme: porta della pace per lo sviluppo" allo ... continua

Madrid

"Ho scelto di girare a Madrid perché ho una relazione molto personale con questa città. È come un vecchio amore. Con Madrid ho avuto una passione, un'euforia, in seguito mi sono disamorato, l'ho dimenticata e poi mi ci sono avvicinato di nuovo, ed è rimasta una tenera amicizia" P.G.
"Elegí filmar en Madrid porque tengo una relación muy personal con la ciudad. Es como un viejo amor Con Madrid he tenido una pasión, una euforia, más tarde un desamor, un olvido y un nuevo acercamiento, que se ha quedado en una tierna amistad" P.G.
Realizzazione, sceneggiatura, ... continua

Visita: www.patricioguzman.com

18° festival di cinema gay-lesbico

Giunto alla 18° edizione il festival del cinema gay-lesbico si presenta come un appuntamento atteso del panorama cinematografico italiano. Incontriamo i collaboratori e facciamoci spiegare cos'è la "queer culture". Visita il sito

Oscar Saa, el técnico de las estrellas

En los observatorios astronómicos hay personas que nunca miran el cielo. No conocen la oscuridad del cosmos. Trabajan de día. Se trata de los mecánicos, los peritos, los ingenieros de alta calificación técnica, que cuidan y reparan las máquinas que dan vida a los telescopios.
Guion y dirección: Patricio Guzmán.
Producción: Renate Sachse.
Fotografía y cámara: Katell Djian.
Sonido directo: Freddy González.
Música original: Miranda & Tobar.
Astro fotógrafo: Stéphane Guisard.
Montaje: Patricio Guzmán y Emmanuelle Joly.
Montaje de sonido y ... continua

Intervista a Gualtiero Via

Esponente della Rete Lilliput e del tavolo cittadino di Bologna per la pace.