1216 utenti


Libri.itCOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83422

TF 2010 - Intervista a Maria Laura Ruiz

Terra futura 2010 - buone pratiche di vita di governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile.Intervista a Maria Laura Ruiz, insegnante di economia politica e microcredito all'università di Pisa.Intervista realizzata dalla redazione di Valori.

Visita: www.terrafutura.it

Visita: www.valori.it

100)- Intervista a Giampiero Rigosi - Leggere negli occhi

Giampiero Rigosi è esploso come narratore con il romanzo Notturno bus, pubblicato dall'editore Einaudi, dal quale è stato tratto un film di successo conValerio Mastrandrea e Giovanna Mezzogiorno.E' sceneggiatore cinematografico (tra gli altri di un bellissimo film di Roberto Faenza dedicato a Jung) e televisivo,ma il suo amore per la narrativa, che lo ha spinto a pubblicare già numerosi romanzi, gli ha dettato anche questo suo ultimo L'ora dell'incontro,uscito sempre per Einaudi, uno dei romanzi italiani più intensi e profondi degli ultimi anni.Ne parliamo ... continua

Breakdancers a Milano

Riprese e interviste da un contest al Barrios di Milano: dalle origini della Breakdance alle serate al tempio delle colonne rosse di sesto San Giovanni, dai primi passi la crescita di giovani breakers di ogni razza e nazionalità. Visita il sito

The Man Who Knew Too Much

(1934)
Genre: Drama / Thriller

Jill and Bob Lawrence are on a winter holiday with their daughter, Betty. While he is dancing with Jill, the secret agent Louis Bernard is shot to death. With his last words he tells Jill about an assassination planned by some terrorists, about to take place in London. Fearing their plan would be revealed, the spies kidnap Betty and carry her off to London with them. Bob and Jill come back to London too, searching for their daughter.

This is the original, British-made movie from 1934 and is now in ... continua

Onorevole operaio

L'opera, prodotta dalla televisione pubblica elvetica, è senza alcun
dubbio un vero e proprio atto di amore nei confronti dell'emigrazione
italiana.
Antonio Razzi è un onorevole che, oltre ad essere preparato sulle
materie di sua competenza, oltre ad essere tra i recordman di presenze
alla camera (escludendo le visite che naturalmente per il ruolo che
ricopre deve effettuare), è persona con cui si può parlare di riforma
della legge televisiva, ed allo stesso tempo dei pomodorini abruzzesi,
è l'onorevole che noi giovani sognamo, è l'onorevole che ti ... continua

Strage di Madrid, l'opinione di Paolo Bolognesi

Sulla strage di Madrid con riferimento alla strage alla stazione di Bologna: il terrorismo, i tentativi di strumentalizzazione e depistaggio, l'assistenza alle vittime, la solidarietà. Paolo Bolognesi è presidente dell'Associazione familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.

L'opinione di Pierluigi Sullo
I D.S. sanno cosa (non) votano sull'Iraq?

I D.S. sanno cosa (non) votano sull'Iraq? Pierluigi Sullo è il direttore di Carta. Visita il sito: www.carta.org

Paolo Hutter Diario del Cile 1973-2003

Nei primi giorni dell'agosto1973, un giovane militante di Lotta Continua parte per il Cile, con un viaggio organizzato da una piccola agenzia francese di area trotzkista.
Vuole conoscere l'Unidad Popular di Salvador Allende, quell'esperimento politico in corso così lontano dall'Italia: consigli di fabbrica, aziende nazionalizzate o autogestite, movimenti a sinistra del governo. È testimone del golpe e vittima della repressione, rimanendo imprigionato per quasi un mese nel tristemente noto Estadio Nacional, ma riesce fortunosamente a scrivere la cronaca di quei ... continua

La Tenda di Abramo, dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani

Incontro con il Prof. Ruggero Cavani sulla esperienza di un gruppo di famiglie musulmane e cristiane che si incontra per dare spazio al dialogo.
L'Associazione Overseas ritiene da anni fondamentale creare ambiti di confronto e conoscenza reciproca: tali iniziative sono volte a raggiungere l'ambizioso obiettivo di promuovere il dialogo tra le diverse culture, di permettere che i valori e le idee delle persone si possano incontrare in luoghi di interscambio, di far conoscere le proprie tradizioni religiose,culturali e sociali, e di costruire un momento di confronto fra ... continua

Antonietta Gatti: l'impatto delle micro polveri sull’organismo

La dott.ssa Antonietta Gatti, scopritrice del processo con cui le polveri fini e ultrafini penetrano nell’organismo, spiega quali sono le conseguenze per l’organismo dell’inalazione e dell’ingestione di quelle polveri.Guarda l'intervento di Stefano MontanariGuarda l'intervento di Maria Rita D'Orsogna

Visita: www.stefanomontanari.net