860 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALUPOCOSIMOEDMONDO VA AL MARELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84370

Il mancato golpe che cambiò la storia d'Italia: Il piano solo

Quante volte avete sentito parlare di golpe o di colpo di stato? Anche in Italia abbiamo sentito parlare spesso di colpo di stato, ne abbiamo rischiato più d'uno, la prima volta che si è sentito utilizzare questo termine è stato all'inizio degli anni 60.
7 Agosto 1964, Quirinale, una lite tra il Capo Dello Stato Antonio Segni, il Primo Ministro italiano Aldo Moro ed il Ministro Degli Esteri Giuseppe Saragat finisce in maniera drammatica ed inaspettata, il Presidente Della Repubblica Segni viene colto da ictus.
Nei mesi precedenti il governo di Aldo Moro cade, la ... continua

Giorgio Bergami, fotografare gli altri

Giorgio Bergami, fotografare gli altri - omaggio al fotografo genovese nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Una giornata per ricordare Giorgio Bergami, il fotoreporter, regista e docente universitario che con i suoi scatti ha documentato circa settant’anni di storia civile e politica non solo ligure. Grande amico di De André e di Don Gallo, coi quali condivideva profondamente le idee di giustizia e di impegno sociale, fin dagli esordi all’Agenzia Publifoto (1953), ha seguito con determinazione la propria sensibilità che lo ha portato a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Kinkas Caetano y Fernando Bayro, arte y psicoanálisis en París

El psicoanalista y escultor boliviano Fernando Bayro y el pintor brasileño Kinkas Caetano inauguran este jueves una exposición en la Galería Artes de París en la que han dejado fluir su subconsciente en sus obras. Pero antes han estado con Jordi batallé en El invitado de RFI

Visita: www.rfi.fr

He’s smart, he's caustic, he's mordant, and, somehow, he's... well, nice - David Sedaris

David Sedaris is perhaps the funniest writer of his generation, so don't miss the opportunity to learn some of his tricks about writing humour.

Visita: www.festivaletteratura.it

Durante l'Impero Romano faceva più caldo?

Oggi parliamo del Periodo Caldo Romano, un fenomeno climatico che spesso viene citato e di cui in letteratura scientifica si trovano diverse tracce.

Visita: www.patreon.com

Felipe II, ¿ángel o demonio?

El marqués de Langle describió a finales del siglo XVIII la honda impresión que le causó visitar los madrileños jardines del Buen Retiro y contemplar su degradación. Al pararse frente a una estatua de Felipe II que quedaba en pie hace el siguiente comentario:
«Este Felipe es admirable y da miedo: tiene las cejas, la frente, los ojos, la mirada de un malvado, de un tirano, de un monstruo. Es él. Lo veo, está meditando algún crimen; madura, oculta algún odio, alguna maquinación; va a abrir la boca para ordenar una matanza, para dictar al duque de Alba una ... continua

Messaggi dal cosmo profondo: cosa raccontano le onde gravitazionali

Il 17 agosto 2017 la Terra è stata investita da un debolissimo segnale, captato da rilevatori negli Stati Uniti e in Italia e riconosciuto come onde gravitazionali. Questo segnale è la testimonianza di un evento cosmico catastrofico, avvenuto a 130 milioni di anni luce da noi: gli ultimi vorticosi istanti di vita di un sistema binario di stelle di neutroni, prima che i due corpi precipitassero l’uno nell’altro a velocità confrontabili con quella della luce. Racconteremo come è nata la branca dell’astronomia che studia questi messaggi dal cosmo.
Interviene: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Daily show for november 22 2023 Democracy Now!

Tauret - La dea ippopotamo dell'antico Egitto

Tauret - La Dea Ippopotamo dell'Antico Egitto - Mitologia Egizia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Secretos en la piedra: Las pinturas rupestres que narran la historia olvidada

Antes de la escritura, antes de los libros y antes de la historia tal como la conocemos, nuestros antepasados dejaron para la posteridad un legado grabado en las paredes de cuevas y peñascos. Las pinturas rupestres son un testimonio de las primeras manifestaciones artísticas y culturales de la humanidad.
EL ARTE DE LOS ORÍGENES: Adéntrate en las cuevas más icónicas del mundo y descubre cómo nuestros ancestros plasmaron escenas de caza, rituales y su día a día en un lienzo de piedra.
INTERPRETANDO EL MENSAJE: ¿Qué trataban de comunicar? Desde teorías ... continua