4460 utenti


Libri.itAMORE E PSICHECOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83403

Massimo Fini: tra la Russia di Putin e l'America di Bush scelgo Zapatero

Una nuova temibile guerra fredda è in corso, dovuta all'inarrestabile aggressività americana cui né l'Europa né la Russia sembrano riuscire a dare risposta sufficientemente forte e autorevole. Per questo, secondo il giornalista, è auspicabile un'alleanza tra le due potenze e un forte slancio della politica europea sulla scia di Francia, Germania e Spagna. Massimo Fini dichiara grande interesse per il leader spagnolo, che ritiene il personaggio più innovativo e capace nello scenario europeo.

Don Gallo a Casa Cervi - 25 aprile 2010

Il 25 aprile 2010 don Andrea Gallo è stato invitato alla Casa dei Fratelli Cervi (Gattatico - Reggio Emilia) e ha animato e commosso i numerosi spettatori venuti ad applaudirlo. In questo estratto dal suo lungo intervento don Gallo parla di antimilitarismo e di De André mentre il gruppo musicale "Ostinati e contrari" della Comunità di San Benedetto intona “fiume Sand Creek” (De André-Bubola).

Guaranì

Guaranì è stato realizzato nel luglio del 2004 nell'aldeia (vilaggio) indigena di Palmeirinha, Terra indigena di Mangueirinha (Chopinzinho, Paranà, Brasile) con alcune immagini di altre aldeias. Il progetto è stato autofinanziato e tutto il processo di realizzazione (regia, riprese, montaggio, produzione) è stato condotto, volontariamente, da Fabio Vaia. Attraverso le immagini, il film mostra stralci di vita quotidiana, un cammino nella foresta dove una volta l'indio viveva e cacciava, le suggestioni delle danze nella casa de reza (Opy) ... continua

Visita: www.shishu.unimondo.org

El Taller Audiovisual Tokapu

Entrevista a Elif Karakartal et Leo Pérez El Taller Audiovisual Tokapu se desarrolló en la Villa El Salvador, en la periferia de Lima, Perú, desde octubre 2004 a junio 2005. EL objetivo fue de reunir los jóvenes de la inmigración andina alrededor de une reflexión colectiva sobre la imagen y la identidad. Se trataba para los participantes de reapropiarse de su historia, su barrio, su identidad, rompiendo con un conjunto de estereotipos sociales, que llevan pegados a la piel, en razón de su origen andino y de su barrio de residencia, que las medias caracterizan ... continua

Movimientos: no abandonar la calle

Las organizaciones libres del pueblo nunca deben abandonar las calles, y menos aún en este momento de esperanza, sobre todo para los «nadie», los más sufridos de nuestra sociedad, señala Lucas Aguilera, dirigente del Frente Productivo Nacional Argentino. Junto con la lucha, los movimientos sociales deben discutir que es lo que se está moldeando para romper los modelos que nos imponen desde afuera y que nos someten y manipulan como esclavos en una especie de plantación digital de la oligarquía. Ese status quo se rompe en la calle, añade.

Visita: www.surysur.net

Isernia - workshop di post produzione digitale audio e video

Istituto Statale d'Arte 'G. Manuppella' - Isernia Corso di eccelenza 2004-2005 in creatività digitale post-produzione audio/video Ritratto di Isernia in 8593 foto Docenti: Saul Saguatti - video Bartolomeo Sailer - audio Visita il sito: www.basmati.it Visita il sito: www.wanginc.it

AdnKronos - Incontri: Piero Fassino

Gli incontri di AdnKronos, da Palazzo dell'Informazione - Roma Ospiti nella puntata: Piero Fassino - Segretario Democratici di Sinistra Partecipano al dibattito Federico Geremicca, vicedirettore de "La Stampa", e Andrea Pucci condirettore dell'agenzia Adnkronos Visita il sito: www.adnkronos.com

Musica in Basilica: Maurizio Deoriti

a favore della Missione Francescana in Indonesia Anno V - Stagione primaverile 2006 Concerto tenutosi lunedì 22 maggio 2006 presso la Cappella Musicale della Basilica di San Francesco in Bologna. Musicisti Maurizio Deoriti - pianoforte Visita il sito: UniversoTV.it

064) - Barbacetto - Due anni fa Enzo Baldoni

Il fango del Sismi - Intorno al rapimento e all'uccisione del giornalista italiano, i depistaggi, i dossier, le veline. Poi il sequestro di Abu Omar. Radiografia della più grave crisi dei servizi segreti in Italia dai tempi della P2. Visita il sito: www.diario.it

01)- Informazione e sviluppo

www.urihi.org
In un mondo globalizzato il potere di gestire l'informazione è saldamente nella mani di pochi grandi canali in grado di scegliere con cura le notizie da divulgare o trasmettere. Il punto di vista occidentale viene indicato come l'unico possibile, inducendo a credere che esiste un solo modello di successo al quale omologarsi. Ma in tre quarti del pianeta la sottile persuasione che ci arriva in casa attraverso la TV non è ancora diffusa, e le forme di comunicazione ricorrono alla radio o al più antico dei mezzi, la drammatizzazione teatrale; come ... continua