232 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80403

Festival della Mente 2016: Silvio Soldini, Alberto Casiraghy, Josef Weiss

Il fiume non sbaglia mai

La cura della libertà (seconda parte)

Verso una carta internazionale dell’informazione – Assemblea promossa da: Articolo 21, Federazione Nazionale Stampa Italiana, UsigRai, Comitato promotore PerugiAssisi
Libertà di espressione sotto attacco – Tra vecchi e nuovi squadrismi
Introduce Vittorio Di Trapani, Segretario UsigRai
Relazioni:
Paola Barretta, Osservatorio di Pavia
Riccardo Noury, Osservatorio Amnesty
Riccardo Cristiano, Associazione Amici di Padre Paolo Dall’Oglio
Paola Spadari, Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio
Interventi:
Paolo Berizzi, Angela Caponnetto , Valerio ... continua

Buceamos en prisión subacuática soviética!

Tras mis últimas vivencias por el mundo, el turismo de Estonia me contactó para que visitara el país. Me aseguraron que grandes aventuras allí me esperaban... Y así fue. Ciudades fantasma, rutas off road, diving en cárcel subacuática... ¡Encontré en Estonia una joya en miniatura!

Massimo Capaccioli dialoga con Marcella Marconi

Massimo Capaccioli, Professore emerito Università di Napoli Federico II dialoga con Marcella Marconi: Direttrice osservatorio astronomico di Capodimonte sul suo nuovo libro: L'incanto di Urania - Venticinque secoli di esplorazione del cielo (Carocci Editore Sfere)

L'ottimismo dei buchi neri - National Geographic Festival delle Scienze 2020

Era il 10 aprile del 2019 quando la collaborazione scientifica che conduce l’esperimento Event Horizon Telescope (EHT) ha reso pubblica la prima “foto” di un buco nero e della sua ombra. La foto in poche ore ha fatto il giro del mondo, emozionando non solo la comunità scientifica ma anche il grande pubblico. Ma come è stato ottenuto questo straordinario risultato scientifico e tecnologico, reso possibile dall’impegno congiunto di scienziati e istituzioni di tutto il mondo? E quali sono le prospettive che apre alla conoscenza del nostro universo? Lo ... continua

«La mujer del almacén», de Kathernine Mansfield

Este es el vigésimo tercer relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

Storia della poliomielite

Interviene Gareth Williams, medico, storico della medicina “Un terrore paralizzante”: questa la percezione della poliomielite nel Novecento, quando era una delle malattie infantili più temute, in seguito alle ondate epidemiche che si susseguirono dopo il 1880 con un deciso aumento a partire dal 1910. Il contrasto alla malattia è ricostruito nella lezione, che evidenzia anche gli aspetti politici e internazionali delle strategie sanitarie adottate negli Stati Uniti e a livello globale.

Sulle spalle dei giganti: perché le tastiere si chiamano Qwerty?

La storia della tastiera Qwerty ci ricorda il valore di una prospettiva storica per comprendere la falle del presente. Allo stesso tempo però illustra come il cambiamento sia difficile, traumatico, a volte quasi impossibile. E questa riflessione non riguarda solo gli oggetti, ma anche i concetti. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Carlos Moreno charla con Soraya de La Ciudad de los 15 minutos de la utopía a la realidad

CARLOS MORENO "CHARLA CON SORAYA" DE LA CIUDAD DE LOS 15 MINUTOS DE LA UTOPÍA A LA REALIDAD. una entrevista conducida por la colombiana Soraya Vitola quien habla con el arquitecto investigador y asesor de la alcaldía de París sobre cómo rediseñar ciudades de proximidad para vivir, estudiar y trabajar con un desplazamiento de tan sólo 15 minutos.

Un futuro per i rifiuti spaziali

Carcasse di satelliti defunti, stadi finali di lanciatori, rottami degli uni e degli altri: ecco da cosa è composta la cosiddetta “spazzatura spaziale” o “space debris”. Vista l’attuale esponenziale crescita delle attività satellitari è necessario trovare risposte immediate al problema dello smaltimento dei detriti e della dismissione in sicurezza dei satelliti, per rendere più sostenibile la presenza dell'uomo non solo sulla Terra, ma anche nello spazio.
a cura di INAF
Alberto Buzzoni INAF
Ettore Perozzi Fisico ASI
Introduce e modera
Matteo Marini ... continua