433 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83152

Maisa Rojas: Cambio climático y justicia social

Física y climatóloga chilena. En 1996 consiguió la licencia en Ciencias, mención Física por la Universidad de Chile y en 2001 el doctorado en Física Atmosférica por la Universidad de Oxford.
Entre 2000 y 2001 se dedicó a la investigación en el Instituto internacional de investigación del clima de la Universidad de Columbia. Entre 2002 y 2005 continuó la investigación sel clima en el Departamento de Geofísica de la Universidad de Chile.
Entre 2005 y 2009 fue profesora adjunta en el Departamento de Geofísica de la Universidad de Chile.
Entre 2009 y 2010 ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Roberto Escobar: Rivalità

Vi sono pulsioni di aggressività e rivalità che possono arrivare a impedire la vita in comune e a relegare l’altro al di fuori della storia, nella chiusura ermetica della “razza”, come mostra, in questa lezione, Roberto Escobar.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sergio Givone: Libertà

Non si dà comunità senza princìpi e regole condivise che orientino l’esperienza “di tutti e di ciascuno”. La libertà come valore tragico è il tema di questa lezione di Sergio Givone.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Accenti a Festivaletteratura 2015: I donatori di musica (Maurizio Cantore, Luca Fumagalli)

Festivaleteratura 2015 - Mantova

Nicholas Cronk: Candido o dell’ottimismo di Voltaire

Nicholas Cronk discute in questa lezione Candido, ovvero l’ottimismo di Voltaire, l’opera nella quale l’intero sistema dell’armonia prestabilita viene sovvertito per via ironica e narrativa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enrico Ghezzi: Il cinema di Krzysztof Kieslowski

Luna? Ci siamo stati eccome!

Siamo andati davvero sulla Luna? Certamente! Ma che cosa dice chi lo nega?

Visita: patreon.com

La triste storia del Tilacino

Visita: bit.ly

Premio Nobel per la fisica 2020

Il premio Nobel per la fisica 2020 è stato assegnato a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro lavori sui buchi neri. Lo commentiamo in diretta con Mariafelicia De Laurentis, Viviana Fafone, Paolo Pani e Marco Pallavicini.

Cosa ho imparato dalle zanzare

Una storia (vera) di zanzare.

Visita: it.tipeee.com