542 utenti


Libri.itLUISEI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83158

Ecco da cosa dipende l'esplosività di un vulcano

L' esplosività di una eruzione vulcanica dipende essenzialmente da due fattori tra loro collegati: - composizione chimica del magma (quantità di silice) - quantità di gas inglobato nel magma stesso

Visita: www.instagram.com

La scienza del Signore degli Anelli con Caleel

È arrivato il momento della Scienza nel Signore degli Anelli!

Visita: www.patreon.com

Teatro delle Albe - Cellula: il poco che abbiamo inteso

DAMS/Teatro delle Albe: un dialogo che prosegue nel tempo Cellula: il poco che abbiamo inteso Dialogo con Ermanna Montanari ed Enrico Pitozzi Coordina: Lorenzo Donati

Visita: dar.unibo.it

Rotocalco n. 45 del 10 novembre 2021

Da Fiumicino al centro di Roma in 20 minuti con Volocity. Asi per Catania, raccolta fondi a sostegno delle associazioni sportive colpite dal nubifragio. Tampon Tax, convegno in Senato: “Bene intervento governo ma obiettivo è scendere al 4%”. La cura e l’analisi delle pergamene. Jerome Ianmark Calayag conquista il S.Pellegrino Young Chef Academy Competition Award. Enogastronomia, la Sicilia guarda alla ripresa

Rete Scuola e Territorio: Educare insieme. Intervista con Sara Agostini e Daniela Galletta

Sara Agostini e Daniela Galletta ci hanno raccontato la storia e le attività della Rete “Scuola e Territorio: Educare insieme”, che propone momenti e progetti formativi a docenti, studenti e genitori, nel territorio veronese e non solo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Yeti: le prove

Anche conosciuto come abominevole uomo delle nevi, lo yeti è una delle poche creature leggendarie che è stata in grado di destare un certo interesse in ambito scientifico. La sua storia è costellata di prove apparentemente incredibili come impronte, scalpi, fotografie e resti mummificati e di nomi entrati nella storia come Sir Edmund Hillary, Eric Shipton, Tom Slick, Bernard Heuvelmans, Osman Hill e John Napier.

Visita: www.criptozoo.com

Lo sperma è nutriente e antidepressivo? Cosa dice la scienza?

Girano moltissime dicerie su questi temi, anche sullo sperma si dicono un sacco di cose. Ma in letteratura scientifica ci sono delle prove? Scopriamolo insieme.

Visita: www.patreon.com

Umberto Galimberti: Urge un chiarimento a proposito di verità scientifica, filosofica e religiosa

Tommaso d’Aquino nel primo articolo del De Fide dice che a promuovere la fede è un elemento estrinseco alla ragione: la volontà (ex extrinseco, ex voluntate). Socrate sostiene che la filosofia è un atteggiamento della mente disposto a mettere in questione le proprie idee. Questo atteggiamento consente di passare dall’opinione (doxa) al sapere fondato e argomentato (episteme); se, praticato, eviterebbe tanti dogmatismi, tanti pregiudizi, tante idee infondate. La scienza, grazie al metodo scientifico è un sapere oggettivo, valido per tutti, perché frutto di una ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Prima giornata per Focus Live 2021, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

Prima giornata per Focus Live 2021, che dopo l’edizione “a distanza” del 2020, quest'anno torna in presenza e -anzi- si trasforma in un grande evento ibrido, seguibile di persona ma anche da casa o sui propri dispositivi mobile.
Dall’11 al 14 novembre, saremo in diretta dal Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano, su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per ... continua

Visita: www.focus.it

Incontro con Emmanuel Carrère

Emmanuel Carrère a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it