Arcoiris TV
Fondazione Logos
283 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83286

M. Parente, G. Vallortigara, G. O. Longo, G. Policastro: Scienza e letteratura

Di cosa si occupa oggi la letteratura? Capita che parli la scienza? O ne è completamente avulsa? E la scienza è influenzata dalla letteratura e dalla poesia? In che modo? Un dialogo serrato sul ruolo della scienza nella letteratura contemporanea tra alcuni protagonisti del dibattito culturale: uno scrittore che voleva essere uno scienziato, una poetessa e scrittrice che conosce tutte le trame, uno scrittore e drammaturgo già professore di teoria dell’informazione e un neuroscienziato che voleva essere uno scrittore.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

L’inventore del microchip spiega il metaverso

Federico Faggin, fisico e imprenditore, è un’eccellenza italiana a cui dobbiamo l’invenzione del microchip ovvero quel componente che rende possibile il funzionamento dei dispositivi elettronici che usiamo quotidianamente (PC, smartphone, tablet, smart tv, ecc.). In questa conversazione con Alberto Contri, Faggin parla di coscienza, transumanesimo, intelligenza artificiale e virtualizzazione con particolare riferimento al metaverso di Mark Zuckerberg evidenziando i pericoli nascosti in questa tecnologia.

20 domande sulla (mia?) vita

Me ne avete fatte di belle. 20 domande a cui rispondo in 20 minuti. Avrete sicuramente qualcosa da dire per cui lanciatevi!

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Nacho Carretero

Bufale spaziali: UFO, oroscopo e influssi lunari!

Tutti quanti siamo cresciuti fin da bambini sentendo le televisioni parlare di presunti avvistamenti alieni e del loro legame con le piramidi, leggendo almeno una volta nella vita l’oroscopo e ascoltando, magari dai nostri stessi nonni, degli influssi della luna su vino, semine, nascite, crescita dei capelli e funghi…cosa c’è di vero in tutto queste storie? A raccontarcelo sarà il bravo Gianni Rossi, divulgatore scientifico, profondo conoscitore di spazio e Antico Egitto…vi aspettiamo!

Visita: www.instagram.com

Dal Mediterraneo stretto al Medioceano e ritorno: la nostra frontiera marittima dopo il 24 febbraio

Con Lucio Caracciolo: Dal Mediterraneo stretto al Medioceano e ritorno: la nostra frontiera marittima dopo il 24 febbraio. III edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022.

Visita: www.limesonline.com

Hispanistas en el Cervantes: Adrian Shubert

Entrevista al hispanista canadiense Adrian Shubert, profesor emérito del Departamento de Historia de la Universidad de York (Toronto).

Visita: www.cervantes.es

Conferencia: Retratos y autorretratos de artistas

El retrato, género por excelencia de la pintura española, vive una etapa de esplendor en el siglo XIX. La mayor frecuencia del autorretrato o del retrato de otros artistas es fruto de la creciente autonomía del arte. Casi todos los pintores relevantes, de Goya a Sorolla, algunos de ellos directores del Museo, cuentan con efigies suyas en la colección del Prado.
Esta conferencia forma parte del Ciclo de conferencias "Los géneros artísticos en las salas del siglo XIX".
Conferencia impartida por Javier Barón, Jefe de Conservación de Pintura del Siglo XIX del ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Carlo Ruta. Relazione di apertura al 3° Convegno internazionale: Dall'uomo del rame all'Homo faber

Il convegno internazionale di studi «Dall’Uomo del Rame all’Homo faber» si è tenuto il 27 e 28 luglio 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia e un gruppo di atenei e centri di ricerca italiani ed esteri La sessione mattutina del 27 è stata aperta dalla relazione scientifica di Carlo Ruta, sui percorsi dell’Uomo del Rame che condussero appunto alla scoperta del mare, all’assemblaggio delle navi e, come conseguenza diretta di quest’ultimo, alla nascita della scrittura.

Triplice delitto in Vaticano: Il caso Estermann

4 maggio 1998, data fatidica. Negli appartamenti del comandante del Corpo delle Guardie Svizzere in Vaticano vengono rinvenuti tre cadaveri: apparentemente il comandante Alois Estermann e la moglie Gladys Romero sono stati uccisi dal vicecaporale Cédric Tornay, poi suicidatosi. Inizia una delle tante storie nere sotto la cupola di San Pietro, una storia che coinvolge la guardia personale del pontefice e che tramite speculazioni ed indiscrezioni porta l'intera vicenda verso questioni personali, cliniche, passionali, di spionaggio. Un torbido intreccio di morte su cui ... continua