216 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL MAIALEAMORE E PSICHELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83324

I segreti del contorsionismo

L’incredibile abilità dei contorsionisti di piegare il proprio corpo in posizioni impossibili per chiunque altro è stata a lungo avvolta nel mistero. Solo oggi, tuttavia, è possibile cominciare a capire in maniera scientifica cosa succede nel corpo di un contorsionista.

Visita: patreon.com

Cosmic Sin il peggior film di fantascienza

Comunque io a Bruce Willis voglio sempre bene, anche se ha fatto Cosmic Sin.

Roberto Marchesini: Solidarność

La Polonia al tempo di Solidarność raccontata da Roberto Marchesini.

Presentazione mostra Massimo Temporelli

La scienza di Contact

Contact è un film di Robert Zemeckis del 1997, tratto da un romanzo dell'astronomo e divulgatore Carl Sagan. In questo video ne esploriamo temi e curiosità scientifiche.

Visita: www.amedeobalbi.it

Basta insultare chi non la pensa come voi!

Impariamo a confrontarci con civiltà e gentilezza, sempre nel rispetto degli altri e soprattutto di chi ha un punto di vista diverso dal nostro.

Visita: web.telegram.org

Lavori in fattoria

lavori in fattoria

Patricia Martínez y David Trueba en los Diálogos para una innovación crítica

Patricia Martínez García, profesora de Filología Francesa y decana de la Facultad de Filosofía y Letras de la UAM, dialoga con David Trueba, escritor, periodista, director de cine, guionista y actor español, en el primero de los "Diálogos para una innovación crítica"
¿Qué impacto social tienen o pueden tener las investigaciones en el campo humanístico/artístico? ¿Y qué posible retorno económico presentan? ¿Cómo se puede evaluar la calidad de la innovación en artes y humanidades? ¿Qué casos interesantes hay de transferencia en nuestros ámbitos? ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Entomofagia. Seconda parte di storie di culture che mettono gli insetti a tavola: La Thailandia

In questo puntata Enzo Moretto vi porterà in viaggio in Thailandia dove si mangiano insetti. Sarà un’altra occasione per conoscere lo stato dell’arte di un argomento che, fino a qualche anno fa, sembrava indicare uno dei probabili futuri dell’alimentazione umana e porre delle domande. Puntata particolare anche per i nostri Naturalisti e Biologi. Gabriella Galli ci parlerà dei vespasiani delle formiche. Riccardo Poloni ci racconta, partendo dalla vicenda di un noto ricercatore sul comportamento dei ragni come, nella scienza, i dati vengano anche manipolati e ... continua

Questioni sul merito - Merito ed equità

Maurizio Ferrera - Università degli Studi di Milano

Visita: www.ghislieri.it