546 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALELUISECUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83351

Brigitte Baptiste: El mundo amenazado

Brigitte Baptiste: Directora General del Instituto de Investigación de Recursos Biológicos Alexander von Humboldt de Colombia. Bióloga de la Pontificia Universidad Javeriana, Colombia. En 1994 realizó un Magíster en Estudios Latinoamericanos de la Universidad de Florida, Estados Unidos. Además de contar con un Doctorado Honoris Causa en Ingeniería Ambiental y de Saneamiento de la Universidad de la Paz, Colombia. También cuenta con un doctorado en economía ecológica y manejo de recursos naturales de la Universidad Autónoma de Barcelona. Sus primeros años ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Accenti a Festivaletteratura 2015: San Pietroburgo in Libri (Gian Piero Piretto e Luca Scarlini)

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Natalino Irti: Diritto e Natura

Alla pervasività della tecnica non sfugge il diritto: perduta ogni oggettività della natura, la norma giuridica –come mostra Natalino Irti in questa lezione– dipende dalla decisione politica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Wolfgang Schluchter: Natura e cultura

Il sociologo di Heidelberg, Wolfgang Schluchter, ricostruisce la polarità tra “scienze della Natura” e “scienze della Cultura” nel nuovo contesto segnato dall’affermazione delle neuroscienze.

Visita: www.festivalfilosofia.it

I viaggi di Gulliver

Le avventure di Robin Hood

Serie TV e letteratura - Roberto Costantini, Giancarlo Leone e Sandro Petraglia

Le serie TV sono oggi tra le opere di narrazione che contano il più vasto pubblico al mondo. Sono ormai diverse centinaia, tra prosecuzioni e novità, le produzioni che ogni anno arrivano sulle piattaforme e i canali satellitari. Trovare storie in grado di appassionare milioni di persone, di sviluppare trame, sottotrame, personaggi per decine e decine di episodi non è cosa da poco, pensando anche ai grandi investimenti economici che le serie richiedono. Meglio inventarsi storie assolutamente inedite, lasciando libero sfogo all'immaginazione, oppure affidarsi a saghe ... continua

Salvatore Natoli: Lode

Interrogandosi sulle trasformazioni contemporanee del grande tema classico e moderno dell’aspirazione alla gloria quale motore potente -e ambivalente- dei destini individuali e collettivi, Salvatore Natoli si intrattiene sul tema della lode, là dove la gloria meritata si appaia alla gloria che viene resa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vanni Codeluppi: selfie

Nell’epoca contemporanea ciascuno può erigere un monumento a se stesso, nella peculiare combinazione di rispecchiamento e condivisione che caratterizza il selfie, la traccia fotografica di sé che si lascia sui social media per affermare la propria identità digitale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La derivata come funziona?