398 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHELUPOABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82944

Colombo, Coscia, Cotroneo, Fabbri, Fedriga, Ferraris, Pisanty, Santambrogio - Musica e parole

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Guglielmo Tell: mito o realtà?

C’è una storia che tutti abbiamo sentito raccontare: quella di un uomo costretto a centrare con la balestra una mela posta sulla testa del figlio, quale punizione per non essersi inchinato davanti all’autorità imperiale. Parliamo naturalmente del leggendario Guglielmo Tell, eroe della Svizzera. Ma si tratta solo di un mito oppure l’eroe potrebbe essere esistito per davvero? È quello che cercheremo di capire oggi a Strane Storie…

Visita: patreon.com

Matteo Saudino 'Kant, Nietzsche e Arendt'

Venerdì 17 marzo, alle ore 19, Matteo Saudino terrà la terza e ultima lezione di filosofia dal titolo: “Kant, Nietzsche e Hannah Arendt: la morale del dovere, l’immortalità dell’oltre-uomo e la vita attiva”. il ciclo di tre incontri si conclude con una lezione sulla filosofia contemporanea di Kant, Nietzsche e Arendt; il rapporto tra libertà umana e responsabilità sarà letto alla luce della morale kantiana, dell'oltreuomo di Nietzsche e della vita attiva e politica di Hannah Arendt.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Andrea Bajani in dialogo con Paolo Di Paolo

L'unione fa la forza? La comunità di cura allargata

Abbiamo chiesto al sociologo Aldo Bonomi se l'unione può fare ancora la forza, ricordando prima però gli interventi di due personalità che in passato al nostro festival avevano parlato di temi simili: il filosofo Umberto Galimberti e il ricercatore Roberto Natalini.

Cosa succede in Polonia? Si parla di nuovo di migranti!

Giorgio Gaber: Qualcuno era comunista

Giorgio Gaber - Teatro Canzone - Qualcuno era comunista - 08

Incontro con Edith Bruck

Deokhye: la drammatica storia dell’ultima Principessa coreana

La mayoría no sabe cómo funcionan las bicicletas

¿Por qué son estables las bicicletas? La respuesta más común se le atribuye al efecto giroscópico, pero esto No es correcto.

Visita: www.patreon.com