Remo Bodei convoca quelle prospettive che prendono le cose dal loro dorso, cercando di coglierle nel loro rapporto con la cultura e la coscienza. Bodei ci mostra come si possa restituire agli oggetti la loro qualità di “cose”, ossia l’insieme degli investimenti affettivi, concettuali e simbolici che individui e società vi ripongono.
La caratteristica dell’amore come “alleanza non contrattuale” rinvia, con Piero Coda, alla Trinità d’amore cristiana fondata sull’elezione da parte del Padre.
I buchi neri sono tra gli oggetti più strani dell'universo. Ma come se ne può creare uno? In questo video, vediamo come si fa a costruire un buco nero.
Nel video di oggi cerchiamo di fare chiarezza su un concetto abbastanza complesso ma che è importante da capire. La locuzione "più evoluto" porta con se tutta una serie di problematiche concettuali: le vediamo insieme.
Enzo Bianchi indaga il tema dell’edizione 2016, agonismo, con un’intonazione spirituale, soffermandosi sul combattimento interiore che ciascuno deve compiere per vincere la tentazione e sul regime della prova come esperienza essenziale di libertà.
Nel contesto astrofisico, il pòlemos si traduce nelle violente collisioni cosmiche, come la fusione di due buchi neri, capaci di generare increspature nello spazio-tempo, lasciando come tracce le “onde gravitazionali”, scoperte proprio nel 2016, di cui si parla in questa lezione.
Jaime Campos. Doctor en Geofísica de la Universidad de París. Profesor asociado del Departamento de Geofísica de la Universidad de Chile. Director del Laboratorio Internacional Asociado en Sismología Montessus de Ballore. Fue director científico del Servicio Sismológico Nacional entre 1997 y 2007.
Abogado y político chileno, es militante de la Unión Demócrata Independiente (UDI). Fue diputado entre 1990 y 2002. Es senador desde 2002 por la Región de Tarapacá. Ha enfocado su labor parlamentaria en promover las energías renovables, así como en el combate contra el flagelo de las drogas.
In attesa di conoscere il programma della X Edizione della Rassegna Luce sull’archeologia - IX edizione - Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato il Teatro di Roma ripercorre le tappe dell'edizione 2022/23, condividendo le riprese video degli appuntamenti.