2062 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…LA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84549

Tommaso Buscetta - Il boss dei due mondi

Lo chiamavano "il capo dei due mondi", ma era solo un soldato. Gli amici lo chiamavano con il diminutivo di Masino, altri lo avrebbero poi definito traditore. Un solo termine, però, ha dato davvero fastidio a Tommaso Buscetta: "Non sono un pentito", ha detto, ribadendo la volontà di far luce sulle deviazioni di Cosa Nostra senza rinnegare il proprio passato criminale. Cosmopolita, amante delle belle donne, interlocutore privilegiato di Giovanni Falcone, Buscetta ha attraversato la storia della malavita e della società italiana lasciando segni indelebili. ... continua

Comparando el tamaño de las estrellas con un balón de fútbol

Si redujéramos el tamaño del Sol al de una pelota de fútbol convencional, ¿qué tamaño tendrían las estrellas más cercanas y brillantes del firmamento? ¿Y las estrellas más grandes conocidas?

Irán condena maquinaria de guerra israelí, tras ataques a hospitales

El hospital Al-Shifa era el más grande y equipado en el centro de Gaza, hoy, tras 13 días de asedio israelí, está en ruinas. La arremetida deja más de 400 muertos, según Hamás, se presume que exista otro centenar de cuerpos entre os escombros. Por dos semanas Israel hizo y deshizo en este centro médico.
Este fin de semana, otro ataque en las inmediaciones del hospital Al-Aqsa, también en el centro de Gaza tuvo como objetivo refugiados y periodistas, que permanecían en el patio del nosocomio. El Ministerio de Salud de Gaza pide a los palestinos que se ... continua

Visita: www.hispantv.com

Atena e Aracne: La ragazza che sfidò una dea - Versione animata

Atena e Aracne: La Ragazza che sfidò una Dea - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Paulo Vaccaro

Perché perdiamo la memoria?

Per molto tempo, la perdita di memoria è stata considerata una debolezza dell'essere umano. Ma il neuroscienziato Tomas Ryan sembra pensarla diversamente: per lui, più che di un difetto, si tratterebbe di una specifica funzione cerebrale. E se il cervello cancellasse "deliberatamente" certi ricordi?

Perché e come gli egiziani mummificavano le persone

I riti funerari nell'Antico Egitto erano complessi, e la mummificazione era fondamentale per preservare il corpo per la vita dopo la morte. Oltre alla mummificazione, il corpo veniva posto in sarcofagi insieme ad amuleti e vari tipi di beni. Storia e Mitologia Illustrate

Eugenia Falleni: la prima trans australiana condannata a morte

El realizador peruano Andrés Malatesta, ‘Relatos urgentes del agua’ en París - RFI Español

El realizador y productor peruano Andrés Malatesta presenta este viernes en el Festival de cine peruano de París su documental ‘Relatos urgentes del agua’, rodado a cuatro mil metros con las comunidades andinas de la sierra de Lima. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

V/L 2024 - Maniac - Intervista a Benjamín Labatut di e con Furio Honsell

Quando alla fine della seconda guerra mondiale John von Neumann concepisce il MANIAC – un calcolatore universale che doveva «afferrare la scienza alla gola scatenando un potere di calcolo illimitato» – sono in pochi a rendersi conto che il mondo sta per cambiare per sempre. Perché quel congegno rivoluzionario non solo schiude dinanzi al genere umano le sterminate praterie dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, ma lo conduce sull’orlo dell’estinzione, liberando i fantasmi della guerra termonucleare. Sono sogni grandiosi e insieme incubi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Piero Bianucci - Il piccolo mare crocevia del mondo

C’era una volta il supercontinente Pangea. Includeva tutti i continenti attuali ed era circondato da un immenso oceano. La sua scissione, avvenuta 250 milioni di anni fa, generò Tetide, progenitore del Mar Mediterraneo. Questo crocevia del mondo è di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie espressioni: agricoltura e arte, letteratura ed economia, scienza e filosofia. Cercheremo di capire come siamo arrivati al Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it