Convegno internazionale sui campi di confinamento organizzati dall'Europa a cura di RiVolti ai Balcani, Rete DASI FVG, Centro Balducci. Le ragioni per cui si può parlare dell’esistenza di un sistema organizzato dall’Europa, il processo di esternalizzazione del diritto d’asilo in Paesi terzi, il ritorno dei confini nell’Europa contemporanea, la tutela dei diritti fondamentali.
Non ci sono più i falsi Ufo di una volta! Dai falsi film degli anni 60, quasi teneri nella loro ingenuità, si è passati a produzioni a base di effetti digitali difficili da riconoscere come tali. Ma che cosa spinge le persone a realizzare documenti di falsi avvistamenti e come fanno?
Mi ricordo parole e fatti
Data: 18 Ottobre 2022 dalle 17:00 alle 18:00
Luogo: Evento online
Video conversazione con Roberto Dall’Aglio e Marisa Marocchi. Con parti anche in dialetto castellano e bolognese, su fatti della vita bolognese del passato arricchita da aneddoti e racconti semiseri di personaggi della Bologna di una volta. Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria.
La sera di capodanno Sakurambo racconta una storia al piccolo Ten per farlo dormire (e scroccare una cena a Lamù ed Ataru). La storia è ambientata nella campagna giapponese nel medioevo, ed i protagonisti sono una coppia di simpatici vecchietti (interpretati da Ataru e Lamù) ed il loro figlio trovatello (Ten). Gli anziani fanno sacrifici pur di crescere il piccolo, e il bimbo lascerà la casa dei genitori per raggiungere la città dove combatterà contro un Demone che tiene prigioniera una Principessa.
La escritora Milena Busquets es la protagonista de esta entrevista conducida por Sergio Vila-Sanjuán, en la que ambos charlan sobre el oficio de escribir, repasan la trayectoria de la autora y comentan sus referentes literarios. También hablan de los retos que supone escribir autoficción y no-ficción y abordan algunos de los temas clave en la obra de Busquets, como son el amor y la muerte.
En esta primera conferencia del ciclo "Thomas Hobbes: su vida, su obra, su tiempo", el catedrático de Ciencia Política y académico Fernando Vallespín analiza la biografía y el contexto histórico del filósofo Thomas Hobbes (1588-1679), considerado como el fundador de la ciencia política. La identificación del Estado con el monstruo bíblico del Leviatán desvela la concepción de la política por Hobbes, quien también incorporó elementos de sus estudios de física en sus explicaciones políticas. En los albores de la sociedad mercantil y coincidiendo con la ... continua