539 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…MEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84763

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto
Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza… e del Jazz
Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti.
Una stagione in cui si mescolano incertezza ed eccitazione per il futuro dà vita a canzoni popolate da donne fatali, scettici “blu”, migranti in cerca di fortuna, tanghi esotici, signorine fragili, madri eroiche, soldati in trincea. Disincanto e una vaga vena malinconica, ma anche jazz, ritmi sfrenati, contaminazione culturale, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La vita sulla terra, con Andrea Vico - Libri in Agenda

Ultimo appuntamento con "Libri in Agenda". Oggi parliamo del punto 15 dell'Agenda 2030: la vita sulla Terra. A discuterne con noi Andrea Vico e Fabio Geda. In collaborazione con Editoriale Scienza.
Le piante hanno le radici ma fanno grandi viaggi. Dal mais alle patate, nei secoli piante e semi si sono spostate da un continente all’altro. Un giro attorno al mondo per esplorare la fluidità degli ecostistemi e di come la natura sia un concetto multiforme.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo ... continua

Daily show for january 17, 2022 Democracy Now

Lucrezia Ercoli: Viaggio al termine della notte. La filosofia di Curzio Malaparte

Lucrezia Ercoli: "Viaggio al termine della notte. La filosofia di Curzio Malaparte"
12 febbraio 2020
Curzio Malaparte è una figura irriducibile agli stereotipi tradizionali e deve essere considerato come un protagonista della scena filosofica europea del Novecento. Malaparte è un pensatore autentico, capace di esprimere le inquietudini di un’epoca, di immergersi nelle sue problematiche e contraddizioni per portarle alla luce e aiutarci così a comprendere il lato oscuro del Novecento.
Lucrezia Ercoli è direttrice artistica di “Popsophia“, festival ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La peruana Zoila Hernández Aguilar y la resiliencia de las mujeres del mundo andino

En vísperas de la Noche de las ideas, nos ha dado sus propuestas la peruana Zoila Hernández Aguilar quien ha pasado muchos años trabajando para mejorar la situación de las mujeres del Perú andino.

Cosa vuole la Turchia: Medio Oriente, Kazakistan, Ucraina (e il confronto con la Russia)

Di Daniele Santoro. Erdogan e l'espansione dell'influenza turca su vari scacchieri, dalla Libia al Golfo Persico, dall'Asia centrale al Caucaso, e da ultimo Ucraina e Mar Nero

Visita: www.limesonline.com

282- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XXXVI Parte

Diosdado Cabello, Diputado a la Asamblea Nacional, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Diosdado Cabello Rondón es un militar y político venezolano.​ Es diputado a la Asamblea Nacional de Venezuela y vicepresidente del Partido Socialista Unido de Venezuela.

Il mondo dopo Genova, Da P (prosperity) a 3P (prosperity, planet and people)

Il mondo dopo Genova, Da P (prosperity) a 3P (prosperity, planet and people). Dai temi del G8 di Genova a quelli del G20 fra instabilità geopolitica e contesa internazionale sulle risorse naturali. Una riflessione sulle prospettive del mondo di oggi, a 20 anni dall’11 Settembre 2001.
Partecipano Paolo Scotto di Castelbianco, the European House Ambrosetti e Alessandro Leto, Fondatore e Direttore di Water Academy SRD Foundation. Incaricato del G20 Special Event on Water
Modera l’incontro Luca Sabatini, Università di Genova
Evento nell’ambito di G20 Global ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Mancuso – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Vito Mancuso, ricordo di Hans Küng (1928-2021), nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022 Vito Mancuso rende omaggio al grande teologo recentemente scomparso, con un intervento dal titolo La spiritualità di Hans Küng, ripercorrendo le grandi tappe del pensiero di Küng, dalla teologia ecumenica e critica all’incontro fra le religioni e le culture del mondo. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto, introducono Gerardo Cunico e Roberto Garaventa.

Visita: palazzoducale.genova.it