4011 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84924

Matteo Gracis è ospite di Heather Parisi - Live

Ama definirsi un “libero pensatore” ed un “esperto della cultura della canapa”. Già questo basterebbe a renderlo controverso e originale. Presuntuoso, egocentrico e arrogante (dice che ci sta lavorando). Basta o occorre aggiungere altro?

Jean Talon - Macerata Racconta 2017

Jean Talon presenta "Incontri coi selvaggi" - introduce Michele Serafini - Galleria Antichi Forni - 6 maggio 2017 - Macerata Racconta 2017

Visita: www.macerataracconta.it

Tiziana Ferrario e Riccardo Iacona

Con Tiziana Ferrario e Riccardo Iacona "Uomini" Chiarellettere

Visita: www.fieradelleparole.it

Prato: no coppie gay al ballo della scuola

Hans Baron y Paul Kristeller por el profesor Pablo Dreizik

La Red Internacional de Pensamiento Judío (RIPEJ), el Grupo de Investigación Historia y Ontología del Presente junto con el Departamento de Filosofía y Sociedad de la Universidad Complutense de Madrid organizan el ciclo “Filosofía y pensamiento judío”. Este seminario, coordinado por el profesor Roberto Navarrete (UCM) se compone de un total de ocho conferencias que podrán seguirse a través del canal de YouTube de Centro Sefarad-Israel cada mes.

El ciclo cuenta con la colaboración del Centro Sefarad-Israel, la Fundación BBVA y el Instituto ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Giovanni De Luna: Cinema Italia, la storia raccontata dal film

Giovanni De Luna – Cinema Italia, la storia raccontata dal film nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all’Università di Torino. Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e Presente». Ha pubblicato tra l’altro Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana (1995), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d’Azione (nuova edizione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cervello, libero arbitrio e follia

Il problema del libero arbitrio arrovella le menti dei migliori filosofi dall’inizio dell’età moderna: se il mondo è una sequenza ordinata di cause ed effetti, e se il cervello umano non si sottrae a questa logica, com’è possibile che esista il libero arbitrio? Alcuni hanno proposto l’illusione del libero arbitrio; altri hanno sostenuto la differenza fra la mente ed il cervello. L’autore ci condurrà attraverso questo folle viaggio che affronta uno dei problemi più importanti per l’essenza umana.
In collaborazione con Società Dante Alighieri – ... continua

Foro I+D+C — IX Congreso Ciencia y Arte (Inauguración)

Este foro I+D+C, celebrado del 17 al 19 de octubre de 2022, trata las aportaciones de la investigación científica desarrolladas en todo el mundo para la conservación y restauración de bienes culturales.
Dichas aportaciones están siendo reconocidas, hoy en día, y es indudable para cualquier centro de conservación a escala internacional la necesidad de crear, apoyar y desarrollar la presencia de grupos de expertos en áreas científicas y técnicas para la salvaguarda del Patrimonio. Esta realidad ha desembocado en la existencia y reconocimiento de una ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Historias Propias (26/9/2019) Con Guadalupe Romero, cantante de folklore y est. de fonoaudiología

Scienza ed eco-femminismo

L’ecofemminismo è una combinazione di ecologia e femminismo che parte dal presupposto secondo cui esiste una connessione tra il patriarcato capitalista, il dominio maschile e l'oppressione delle donne nella società e nel contesto della crisi ecologica. E cosa c'entra con la scienza? C'entra perché la necessità di una scienza democratica, inclusiva e femminista è sempre più evidente, dai programmi delle società scientifiche alle aspirazioni delle nuove leve di scienziat*. E nulla nella scienza può ormai prescindere dal considerare la crisi ecologica e la ... continua

Visita: meetscience.it