544 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALEL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84757

Intervento Wolfgang Sachs

Intervento registrato presso l'AUDITORIUM di Terra Futura durante il convegno: IX CONFERENZA REGIONALE SULL'AMBIENTE LA VIA DELL'ECOEFFICENZA: UNA STRATEGIA VINCENTE PER L'ECONOMIA E PER L'AMBIENTE

Addio alla scrittrice Gina Lagorio - La cerimonia funebre celebrata da Don Ciotti

Si sono svolti martedì 19 luglio nella chiesa di Santa Maria della Passione a Milano, i funerali della scrittrice e parlamentare Gina Lagorio. Don Ciotti celebra la cerimonia funebre e fa una predica sotto forma di dialogo con la nipotina della scrittrice, toccando temi come la pace, la guerra, la mafia, le ingiustizie e la ricerca di Dio.Servizio di Lidia Casti

Decreto sicurezza-Rete antirazzista genovese

Incontro del 17 luglio 2008 in Piazza delle Vigne a Genova con la rete antirazzista genovese per parlare del nuovo decreto sicurezza e del suo impatto sui diritti degli immigrati. All\'incontro hanno partecipato: Patrizia Sassanelli del Centro delle culture di Genova Alessandra Ballerini, Stella Acerno, Mauro dell\'associazione 3 Febbraio

Folgorati Sulla via di Damasco

Le vie della seta sono divenute il simbolo stesso dell'intenso e duraturo scambio fra Oriente e Occidente e rappresentano ancora oggi uno straordinario itinerario di opportunità e di conoscenza. Siria, prima tappa di un viaggio lungo tremila anni dentro la storia dell'umanità; un "pellegrinaggio" alla ricerca della origini della storia che accomuna i popoli. Prodotto da: Marco Rigali e Daniela CapraIn collaborazione con Arcoiris TV

Festival interetnico per l'accoglienza di tutti i popoli del mondo (1° parte)

N.A.Di.R. informa: sabato 18 novembre 2006 l?Ass. 3 Febbraio, da sempre schierata a fianco dei popoli del mondo, ha organizzato presso ilCentro Zonarelli di Bologna il FESTIVAL INTERETNICO destinato a proporre e condividere, in un?assemblea pubblica, una piattaforma di lotta per il diritto alsoggiorno e all'accoglienza e per la costruzione di una società aperta, libera, e solidale. La grande partecipazione di migranti, di cittadini italianisensibili al problema, di associazioni ed organizzazioni impegnate nell?ambito della sana e costruttiva ... continua

011)- Intervista a Paola Concia e Franco Grillini - Voci nel vento

VS Network, in collaborazione con UISP, sta attuando un ambizioso progetto: "Voci nel Vento".
E' un progetto pluriennale a largo respiro che tende a consolidare i rapporti fra i paesi del Mediterraneo, inteso come area d'incontro, di condivisione e di raccordo fra le diverse culture
che vi si affacciano.
Voci nel Vento ha come scopo primario la formazione di giovani disabili alle attività redazionali in tutti i suoi aspetti; per questo abbiamo predisposto una redazione su una barca
a vela dove gli allievi disabili, a contatto con personaggi ... continua

Incontro con Furio Colombo e Antonio Padellaro

Incontro di Furio Colombo e Antonio Padellaro, direttore e condirettore de "L'Unità" con i lettori del giornale. Coordina Silvia Martini. Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

12)- Ricerca scientifica: dentro quale progetto?

Intervento di Gianni Tognoni, scienziato, capolaboratorio Istituto Farmacologico "M. Negri" di Milano Catturati dall'effimero? 42° Convegno Giovanile alla Cittadella di Assisi 27 - 31 dicembre 1987 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

04)- Intervento di Daria Minucci

Procreazione assistita: Etica e Scienza Sono intervenuti: Carlo Flamigni - Membro del comitato Nazionale per la Bioetica Daria Minucci - Direttrice della divisione di Ostetricia e Ginecologia - Azienda Ospedaliera di Padova Fabizio Turoldo - Coordinatore del Progetto Etica e Medicina, Fondazione Lanza Moderatore: Gianni Tamino - Già membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie Visita il sito: www.beati.org

Perú: indígenas defienden la Amazonia

A casi dos meses de haberse decretado el Estado de Emergencia Nacional en Perú, no existe un marco operativo claro, intercultural, intersectorial, multinivel y con enfoque en los derechos humanos, que dirija las acciones estatales para los pueblos indígenas amazónicos frente a la pandemia. Las medidas de aislamiento social generaron un impacto fuerte en las comunidades con mayor dependencia en el mercado, al verse imposibilitados del movimiento de sus productos agrícolas y la adquisición de bienes básicos.

Visita: www.surysur.net