167 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 78746

F. Faccini, P. Vinai S. Musso, G. Franco - Liguria dei borghi rurali e montani

Docenti, che fatica! - Falò - RSI Info

Insegnare è un mestiere appassionante, ma anche logorante. I docenti sono tra le categorie professionali più a rischio di burnout. Sono esposti ai cambiamenti sociali, devono continuamente rivedere il loro ruolo, alla luce dell’aumento costante del carico di lavoro e delle responsabilità. Il problema è sentito, dalle elementari alle medie superiori, ma pubblicamente se ne parla ancora poco. Chi lo fa, si interroga sul futuro della scuola ticinese, anche in vista dei tagli preventivati nel settore.

Visita: www.rsi.ch

Algo habrán hecho por la historia de Chile - Capítulo 8 (último) - Siglo XX

Matanza de Santa María en Iquique y 100 años de independencia

Carreteras más peligrosas del mundo - Kenia: Los camiones voladores

Las Carreteras más Peligrosas - Autopista Leh Manali, India - Free Documentary Español En este documental, vemos cómo los africanos lo hacen al transportar algunos de los productos locales más perecederos con velocidad, determinación y alto riesgo en las carreteras más peligrosas del continente, ¡estos son los conocidos como los camiones voladores!

Gli Usa e l'Occidente 1960 - 1989. Didattica on line FMST

GLI USA E L'OCCIDENTE 1960 - 1989.
Nel corso degli anni '60 il movimento per i diritti civili degli Afro-americani introduce profondi cambiamenti negli USA, ma si scontra con il permanere di condizioni di miseria economica. Intanto la guerra del Vietnam divide la società americana e devasta il bilancio dello stato facendo saltare nel 1971 gli equilibri economici dell'occidente usciti dalla seconda guerra mondiale. Nel 1973 la crisi petrolifera complica ulteriormente il quadro. Tra contestazioni, scandali e conflitti la crisi statunitense sfocia nell'elezione alla ... continua

Visita: museostorico.it

La zampa di scimmia - William Wymark Jacobs

La famiglia White, composta da padre, madre e figlio, entra in possesso di una zampa di scimmia magica proveniente dall'India. Il sergente maggiore Morris, l'uomo da cui i White hanno ricevuto la strana reliquia, racconta loro che questo oggetto è in grado di esaudire 3 desideri, ma li avverte anche della pericolosità del arto. I tre decidono di tentare ugualmente la fortuna, ma scopriranno presto che le avvertenze del militare erano tutt'altro che infondate.

Decolonizzazione? Didattica on line FMST

DECOLONIZZAZIONE?
Il 1960 è l'anno in cui la maggior parte dei paesi africani diventa indipendente. Il colonialismo lascia un pesante strascico e gli ex-occupanti non sono poi così "ex", ma rimangono pronti a tutelare i loro interessi in un quadro segnato da instabilità, conflitti ed una crisi economica che dagli anni '70 favorisce la crescita esponenziale di un processo di indebitamento che distrugge buona parte dei sogni nutriti al momento dell’indipendenza.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi rimanere aggiornato con tutte le novità del nostro progetto STORIA. ... continua

Visita: museostorico.it

Il Medio Oriente 1918-1979. Didattica on line FMST

IL MEDIO ORIENTE 1918-1979.
Con la dissoluzione dell'Impero Ottomano nel 1918 Francia e Inghilterra ridisegnano i confini e le identità del Medio Oriente mentre Mustafà Kemal fonda la repubblica di Turchia. Dopo la seconda guerra mondiale si avrà lo sviluppo del nazionalismo arabo e il persistente conflitto israelo-palestinese.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi rimanere aggiornato con tutte le novità del nostro progetto STORIA. EDU puoi iscriverti al nostro gruppo broadcast whatsapp. È sufficiente salvare il numero +39 328 3807029 e inviare un messaggio con il ... continua

Visita: museostorico.it

1096 - La battaglia di Borghetto, Napoleone quasi catturato dagli austriaci

ERRORE: al minuto 20 circa dico che il contingente austriaco è comandato da Vukassovich. Come dico anche dopo, era Sebottendorf Al minuto 24 quello nel quadro è Lannes, non Massena

Visita: www.patreon.com

Sudáfrica, 30 años después ¿Ha desaparecido el apartheid?

Han pasado 30 años desde que el Congreso Nacional Africano (CNA) con Nelson Mandela a la cabeza, tomase los mandos de Sudáfrica y pusiera fin a las políticas del ‘apartheid’, el esperpéntico sistema de segregación racial que estuvo presente durante casi la segunda mitad el siglo XX.
Sin embargo, tras tres décadas de gobiernos ininterrumpidos del CNA, los traumas post-apartheid siguen presentes en la sociedad sudafricana. Entre cuatro y cinco millones de sudafricanos viven oficialmente en asentamientos informales, en chabolas improvisadas sin acceso a agua ... continua

Visita: www.rtve.es