828 utenti


Libri.itMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84469

Il modello machista sta vincendo (ancora e nonostante tutto)

Apprezzi mio lavoro? Oltre a sostenermi con un "mi piace" al video, puoi farlo tramite PATREON con 2 o più euro al mese (offerta libera). in cambio potrai ascoltare due podcast esclusivi a settimana, usufruire di una videochiamata di gruppo al mese, oltre ad avere accesso alla chat Telegram dedicata per le interazioni in tempo reale con il resto della community.

Visita: www.paypal.me

Lectorinfabula 2024 - Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse

20 settembre 2024 - Conversano, Santa Chiara Il lavoro è difficile da conciliare con la maternità e per le donne la libertà di lavorare non esiste. In trent’anni non è migliorato niente o quasi. Che cosa fare? Sicuramente per migliorare servono riforme e cambio di mentalità. Un libro esplora le possibili strade per accelerare il cambiamento. Ne discutono, insieme all’autrice, una imprenditrice e l’assessora regionale alle politiche di genere. con Rita Querzè intervengono Annacarla Loperfido, Serena Triggiani introduce e modera Marco Panara

Visita: www.lectorinfabula.eu

Le donne mi chiamano per far ingelosire i mariti: intervista a un gigolò professionista

Visita: www.paypal.me

Dopamina: quando le app ci rendono schiavi

Nel mondo, si contano 3 miliardi di utenti di smartphone. 3 miliardi di persone che passano, in media, 3 ore e 45 minuti al giorno su applicazioni come WhatsApp, TikTok, Instagram, Facebook, LinkedIn o Tinder. Come si spiega un simile comportamento compulsivo? Perché è così difficile resistere alle continue notifiche? Quali sono i rischi per la salute mentale, in particolare per i giovani adulti? E che impatto hanno sullo sviluppo cognitivo?

Dietro l'uso compulsivo dei social si nasconde una molecola diventata il Totem del mondo del tech: la dopamina, un ... continua

Visita: www.arte.tv

Nicolás Maduro - Con Maduro + N° 66

Transmisión de la Edición N° 66 del programa "Con Maduro +".

II Jornada del ciclo de conferencias «¿Cómo influyen los medicamentos en nuestra vida?»

Ciclo de Conferencias «¿Cómo influyen los medicamentos en nuestra vida?» II Jornada: Implementación de la farmacogenética en la atención a los pacientes. Participan: Fernando Bandrés, Antonio García y Francisco Abad.

Il ribelle torna in città

Un ufficiale sudista con i suoi tre figli si avvicina a una cittadina nordista. Uno dei figli uccide per sbaglio un ragazzino del luogo. È incolpato uno dei fratelli che va in paese a chiedere ammenda. Lo salva il padre del fanciullo. Il colpevole vero la pagherà.

'Ojo seco', poema de Graciela Cros de su libro 'La cuna de Newton'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Plática con el Sr. del tango (Daniel Anceri)

Día mundial sin alcohol