304 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80797

Cani selvaggi d'Africa - il ragazzo perduto

Nuova serie dedicata ai cani selvaggi d'Africa, i licaoni, seguiremo i trionfi e i disastri di tre branchi di cani selvatici durante la stagione secca. In questa quinta puntata ci uniremo al branco di Manzi in un'uccisione, faremo attenzione ai leopardi e alle iene con il branco di Kakuli, quindi partiremo per un'epica caccia con un maschio di ritorno della colonia di Stork.

Gli uomini che hanno fondato Netflix...

Netflix è stata fondata da un ex marine e da un uomo che si è definito "il peggior agente immobiliare di New York". Le origini di Netflix potrebbero non essere proprio quelle che vi aspettate. Questa è la storia degli uomini che hanno rivoluzionato l'esperienza dei film e delle serie di oggi, per tutti noi.

Tres sonetos de Gabriel García Márquez

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Tradurre Bernini

Lezione del rettore Tomaso Montanari in occasione dell'inaugurazione del nuovo Corso di Dottorato in Studi della Traduzione, coordinato dalla prof.ssa Giulia Marcucci e promosso in collaborazione con l'Università di Siena e l'Università di Pisa.

Visita: www.unistrasi.it

Pugni pupe e marinai

Tre marinai vengono inviati su un'isola dal loro comandante per rubare una barca, ma vengono affondati da una nave nemica. Salvati dal naufragio da un peschereccio, devono tornare sull'isola prima che il loro comandante sappia della loro avventura.

Entrevista con Pedro Dalton - Historias propias - 15-07-2024

Una nueva pintura de Caravaggio expuesta en el Museo del Prado: el Ecce Homo, David García Cueto

Conferencia impartida por David García Cueto, jefe de Departamento de Pintura Italiana y Francesa hasta 1800 del Museo Nacional del Prado, el 8 de enero de 2025.
La aparición de un cuadro desconocido de Caravaggio en el mercado de arte madrileño a inicios de 2021 suscitó una renovada curiosidad por el artista y su obra entre amplios sectores de la sociedad. Tras su protección legal por parte de las autoridades públicas, la pintura cambió de propietario, habiendo el actual concedido el préstamo temporal de la misma al Museo Nacional del Prado. La conferencia ... continua

Visita: www.museodelprado.es

La civiltà etrusca - I vicini nemici di Roma

La civiltà etrusca, sviluppatasi in Etruria (l'attuale Toscana) a partire dal VII secolo a.C., influenzò profondamente Roma e l’Occidente. La sua origine è dibattuta, con teorie che suggeriscono radici locali, orientali o nordafricane. Organizzati in città-stato indipendenti ma alleate, si distinsero per la loro gerarchia sociale, la religione mistica, l’arte raffinata e i progressi architettonici. Sebbene la loro lingua rimanga enigmatica, gli etruschi influenzarono la religione, la politica e la cultura romana prima di essere assorbiti da Roma, dopo ... continua

002 Operazione Luna

Cacace e Messina vengono rapiti dai servizi segreti russi per sostituire una coppia di cosmonauti perduti nello spazio. Nonostante la perfetta somiglianza, i due malcapitati si trovano nei guai non appena i veri piloti fanno ritorno.

Dialogo sulle dis/connessioni digitali tra linguistica e sociologia

Mercoledì 4 dicembre 2024, ore 15.30
DIALOGO SULLE DIS/CONNESSIONI DIGITALI TRA LINGUISTICA E SOCIOLOGIA
Tavola rotonda a cura di Gigliola Sacerdoti Mariani
Introduce e modera
Gigliola Sacerdoti Mariani
(Università di Firenze)
Intervengono
Ilaria Moschini (Università di Firenze)
Letizia Materassi (Università di Firenze)
Sandra Petroni (Università di Roma “Tor Vergata”)
Silvia Pezzoli (Università di Firenze)
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR ... continua

Visita: www.colombaria.it