682 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84589

Giorgio Petracchi, La guerra russo-ucraina e l’Europa

Giovedì 13 febbraio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA Giorgio Petracchi (Università di Udine), La guerra russo-ucraina e l’Europa Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Vittorio Gallese, Armando Massarenti - Come siamo diventati stupidi. Un’immodesta proposta per tornare intelligenti

L'ultimo libro di Armando Massarenti è un’analisi provocatoria su come la società contemporanea abbia smarrito il senso critico e la capacità di pensare. Un viaggio tra neuroscienze, cultura e tecnologia per riscoprire l’intelligenza come strumento di libertà. Presenta il volume, insieme all’autore, il neuroscienziato Vittorio Gallese.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male

L'illuminazione artificiale è una importantissima conquista dell’umanità. Tuttavia, luci eccessive e del colore sbagliato, hanno effetti negativi su tutti gli esseri viventi che sono costretti a vivere in un ambiente radicalmente diverso da quello naturale. Le luci falcidiano gli insetti, disturbano le rotte migratorie degli uccelli e causano numerosissime morti accidentali. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina, alterando il ritmo circadiano del nostro corpo e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Cacciari - Dall’utopia alla distopia (lezione sull'intelligenza artificiale)

L'incontro si è svolto martedì 8 ottobre nell'edizione 2024 del Festival del Presente - Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo "Intelligenza. Umana, artificiale, globale".

Visita: www.pandorarivista.it

La vera storia di Fabio Cantelli dentro e fuori San Patrignano: 'Madre amorosa e crudele'

Oggi incontro Fabio Cantelli, autore di "La quiete sotto la pelle", poi editato nuovamente con il titolo "SANPA- Madre amorosa e crudele". In questo dialogo affrontiamo in un percorso a tappe la vita di Fabio, dentro e fuori San Patrignano; le origini, l'iniziazione, gli amori, la comunità, le fughe, le difficoltà, i momenti di svolta. Un dialogo aperto in cui, grazie alle nozioni presenti sul suo libro autobiografico, riusciamo ad approfondire i momenti chiave di una vita profonda e alla ricerca di un senso.

La isla de los extremos: La fauna y flora únicas de Japón

Las islas pueden albergar los ejemplos de vida más extremos, las gentes más salvajes y los paisajes más espectaculares. La selección natural impulsa la evolución de la forma más espectacular. Aislados durante cientos de miles de años, grupos de individuos sobreviven, prosperan y se adaptan para ocupar todos los nichos disponibles, impulsando un rápido desarrollo de nuevas especies. Esta serie icónica y emblemática es una celebración de los lugares insulares más espectaculares del mundo, y de la gente y la fauna que llaman hogar a estas joyas.

Traffico di droga in Messico: il fentanyl

È un'onda anomala che sta facendo vittime a ripetizione negli Stati Uniti: la dipendenza da Fentanyl. Quasi nessuno aveva sentito parlare di questa nuova droga, solo dieci anni fa, ma ora è salita in cima all'agenda delle priorità nazionali. Viaggio nel paese-epicentro dei suoi traffici redditizi (per i Narcos): il Messico.

Visita: www.arte.tv

Deletre-Arte n° 3

Deletre-Arte un programa de Chile País de Poetas, entrevistada la Poeta Olga Cruz Manterola. Conduce: María Loreto Zamora Gainza Controles: Ana María Göede

La política nacional de museos y el rol del plan museológico para fortalecer a los museos brasileños

21/02/2018- Alejandra Saladino, museóloga del Museo de la República (Instituto Brasileño de Museos. Ministerio de Cultura de Brasil)

Visita: www.man.es

La pequeña gran valiente

Desde muy pequeña, Faína Savenkova mostró un inusual interés por la literatura. Sus obras se han publicado en varios idiomas y ya han recibido galardones. A sus 12 años, tras enviar un mensaje a la ONU, fue incluida en la ‘lista de muerte’ del sitio web Mirotvórets, que condena a quienes osen hablar en contra del régimen de Kiev. Con todo, no se deja amedrentar y sigue contando sobre los niños de Donbás, recordándole al mundo que tienen derecho a la infancia y a una vida pacífica.