217 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?NELLJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81472

Falsi mitici, finti miti e limiti reali

Con Andrea De Beni, co-fondatore Bionic People e formatore in ambito Diversity, Equity e Inclusion e Gabriele Ganeto, project manager e fondatore di Sport2Next
Da Michael Jordan a Kobe Bryant passando per LeBron James, Kevin Garnett e Giannis Antetokounmpo: la narrazione eroica nello sport tocca i cuori di miliardi di persone. Ma è tutto oro quello che luccica? Davvero fallimenti, limiti, paure non esistono e tutto diventa magicamente possibile? Perché, quando portiamo alcuni approcci iconici nella nostra vita, ci sentiamo irrimediabilmente inadeguati e "piccoli" ... continua

Nicolás Maduro - Festival Mundial Internacional Antifascista

Clausura del Festival Mundial Internacional Antifascista por un Nuevo Mundo.

Pioneros tecnológicos de África: soluciones innovadoras para un futuro sostenible

Diez de las economías de más rápido crecimiento del mundo se encuentran en el continente africano. Se están promoviendo la ciencia y las empresas innovadoras. En los países africanos ya se están implementando ideas para el futuro respetuosas con el clima.
Al mismo tiempo, muchos países africanos enfrentan inmensos desafíos: crisis políticas, guerras, crecimiento demográfico y cambio climático. Se espera que para el año 2100 la población de África alcance los 3.800 millones de personas. Y el sustento de millones de africanos está amenazado por el cambio ... continua

Est Europa: The New Generation - I nostri sogni: Romania e Moldavia

Răzvan è praticamente cieco, ma riesce comunque a scalare enormi pareti rocciose. Il primo campione paralimpico di arrampicata in Romania è un esempio per tutte le persone con disabilità. In Moldavia, l'ingegnere meccatronico Sergiu inventa strumenti per avvicinarsi alle stelle. Grazie agli osservatori che ha contribuito a costruire, il Paese ha potuto lanciare il suo primo satellite nel cosmo.

Visita: www.arte.tv

I mammiferi della savana

La grande prateria africana non ospita solo leoni, ghepardi e gazzelle, ma un' infinità di splendidi animali che spesso vengono lasciati in secondo piano. Ecco, per la prima volta, un ritratto fedele dei numerosissimi abitanti della savana, che svolgono un ruolo importantissimo per l'equilibrio del loro ambiente. Incontriamo la volpe del capo, l'otocione, il pangolino, il tasso del miele e le instancabili manguste, sempre in lotta contro i serpenti.

John M. Keynes e la Conferenza di Pace a Genova del 1922

Il grande economista britannico fu un testimone d’eccezione alla Conferenza internazionale economica e finanziaria, cui parteciparono 34 Paesi europei e che si tenne, dal 10 aprile al 19 maggio 1922, a Genova a Palazzo San Giorgio. Le sue riflessioni sono raccolte nel volume John Maynard Keynes Scritti per il “Corriere” 1922-1925. Ha moderato Matteo Lo Presti e sono intervenuti il Prof. Mario Caprini, il Prof. Marco Doria e il Prof. Giovan Battista Pittaluga.

Visita: palazzoducale.genova.it

Mary Jiménez y Bénédicte Liénard presentan su película Fuga en el Festival de cine peruano de París

Las realizadoras Mary Jiménez y Bénédicte Liénard presentaban este martes su película ‘Fuga’ en el Festival de Cinéma Péruvien de Paris que acaba de abrir sus puertas en el cine Les 7 parnassiens. Pero antes han estado con Jordi Batallé en RFI.

Visita: www.rfi.fr

Gordon Liddy: Il burattinaio del Watergate

Non indossava la corazza di cuoio rinforzato, né lo smile giallo, né la maschera sul volto. Ma George Gordon Liddy, il capo degli idraulici del Watergate, era la versione reale del famoso personaggio di "Watchmen". A lui si era ispirato Alan Moore per tratteggiare i contorni di un super-vigilante armato fino ai denti e disposto ad uccidere per il suo Paese e soprattutto per Richard Nixon. Liddy era ugualmente pronto ad ammazzare giornalisti e psichiatri individuati come il nemico dell'amministrazione repubblicana. Di simpatie naziste mai nascoste, da massimo ... continua

Perché mangiamo l'agnello a Pasqua e perché dovremmo smettere di farlo

Perché si mangia l'agnello a Pasqua? Per i Cristiani, è un modo per ricordare il sacrificio fatto da Cristo. Nei Vangeli però non si parla in modo esplicito di sacrifici o rituali legati a questo animale e mangiare l'agnello a Pasqua non è un obbligo per la Chiesa. Eppure, ogni anno si ripete la mattanza: solo nel 2020 sono stati macellati circa 2 milioni di agnelli, di cui 300 mila nel periodo di Pasqua.
La sofferenza degli agnelli che vengono uccisi ancora prima di essere svezzati non è l'unico motivo per cui dovremmo smettere di mangiare la loro carne a ... continua

Visita: www.kodami.it

Nos vamos a Marte

Este documental analiza la fascinación humana con Marte y los esfuerzos para hacer realidad la colonización del planeta rojo. Presenta entrevistas con científicos, ingenieros y visionarios que lideran la exploración espacial, abordando los avances tecnológicos, los desafíos y las consideraciones éticas de establecer una colonia en Marte. También examina la preparación física y psicológica que requieren los astronautas para embarcarse en una misión de esta magnitud.