302 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHEPLOPLUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 77550

Intervento di Laura D'Aprile, MASE - Conferenza nazionale dell'industria del riciclo 2024

LE IMPRESE DEL RICICLO ITALIANE E LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA Laura D’Aprile | Capo Dipartimento per la Transizione ecologica e gli Investimenti verdi, Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica

Lancillotto e il salvataggio di Ginevra - Ep 6 - La saga di Lancillotto

Lancillotto viene ingannato e imprigionato, ma riesce a fuggire per ritrovare Ginevra. Sconfigge il suo rapitore in un furioso duello, salvandola. Mentre fanno ritorno a Camelot, la loro passione esplode in un bacio proibito, ma entrambi riconoscono l’impossibilità del loro amore. Legati dal dovere ma consumati dal desiderio, accettano il loro destino, custodendo un momento che non potrà mai essere pienamente vissuto, un amore condannato a esistere solo in segreto. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Paul von Hindenburg: L'ultimo custode della Germania imperiale

Militare di carriera, espressione della vecchia nobiltà prussiana, discendente del riformatore Lutero, Paul von Hindenburg ha conosciuto quattro differenti Germanie. Prima la frammentazione in Stati indipendenti, appetiti dalla Prussia per una riunificazione; poi l'Impero di Guglielmo II e la Grande Guerra; a seguire la nascita della fragile Repubblica di Weimar di cui sarebbe divenuto presidente come figura di garanzia contro gli estremismi a destra e sinistra; infine, costretto ad affidare il cancellierato all'odiato Hitler, avrebbe visto poco prima di morire la ... continua

La cattura e il processo ad Adolf Eichmann

¿Balizas o luz de giro? 12 debates eternos de tránsito resueltos por un experto #Datazo

En este #Datazo vamos a resolver 12 debates eternos sobre reglas de tránsito con la ayuda de un experto en vialidad. ¿Balizas o guiño para entrar al garage? ¿Quién tiene prioridad en cruces con boulevard? ¿Podés quedarte en el carril izquierdo si ya vas a máxima velocidad? Aclaramos todas esas dudas que generan discusiones acaloradas en redes sociales y ponemos fin a las controversias que dividen a los conductores argentinos. Reintentar Claude puede cometer errores. Verifique las respuestas.

Schiavi di Hitler: I militari italiani nei lager nazisti

L'8 settembre 1943 è una data particolare per molti soldati italiani: da lì in poi, per oltre un milione di loro, inizia un lungo calvario. Abbandonati, consegnati o traditi dai comandanti, questi soldati furono obbligati a consegnare le armi ed a salire sui treni bestiame che li avrebbero condotti verso un vero e proprio inferno. Privati dei diritti relativi allo status di combattente catturato e definiti non a caso "internati", gli italiani catturati divennero schiavi dei tedeschi e condannati a lavorare senza sosta, in situazioni pericolose e privi di tutele, ... continua

Diventeremo degli umanoidi?

E se fosse arrivato il momento di "correggere" i difetti del nostro corpo e del nostro cervello attraverso l'innovazione? Il Transumanesimo mira a ottimizzare gli umani attraverso la tecnologia, e sembra già a buon punto grazie a impianti cerebrali, arti bionici e organi prodotti in laboratorio. Quali implicazioni ha questa fusione tra biologia e tecnologia per la specie umana?

Visita: www.arte.tv

E se abitassimo sulla luna?

Gli esseri umani potrebbero riuscire a respirare, costruire edifici o procurarsi cibo sulla luna? Insomma: l'umanità potrebbe mai effettivamente abitare il nostro satellite? Per cercare le risposte c'è questa nuova serie di documentari si tuffa nel cuore dei misteri della scienza per sapere (quasi) tutto.

Visita: www.arte.tv

Presentazione della mostra 'Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco'

Spazio Bookshop - Scuderie del Quirinale 29 marzo ore 18.00 I curatori della mostra, Jonathan Bober, Piero Boccardo e Franco Boggero raccontano la mostra attraverso la presentazione di opere straordinarie, proponendo nuove letture e molteplici temi sul periodo di maggiore splendore della storia di Genova. Ricchezza economica, fermento intellettuale e unione tra diverse espressioni artistiche, sono gli elementi che alimentarono l’innovativo linguaggio barocco e posero le basi per il rinnovamento della successiva stagione artistica.

Genova dopo il secolo d'oro: un'economia resiliente

Andrea Zanini ci illustra i principali cambiamenti economici e sociali che hanno caratterizzato la storia di Genova dagli inizi del Seicento alla metà del Settecento, soffermandosi su come l’economia della città abbia saputo adattarsi di volta in volta al nuovo scenario internazionale, mantenendo una vitalità che va ben oltre il periodo d’oro rappresentato dal ‘Secolo dei Genovesi’.