503 utenti


Libri.itICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – VIVERE INSIEME!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 1 – L’INCONTROEDMONDO VA A SCUOLAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74799

El olor de la papaya verde / Vietnam

Mui es una niña que llega a la ciudad para trabajar como sirvienta en una casa. La muerte, años atrás, de la hija menor de la familia hace que el padre se sienta culpable, y ese drama arruina la relación con su mujer. El hombre para evadirse escapa constantemente de casa con los ingresos de una pequeña mercería que sostiene la precaria economía del hogar. Mui, al mismo tiempo que trata de afrontar sus obligaciones de sirvienta sufre el acoso de Tin, el hijo menor de la familia. Pero Mui mantiene una pasión secreta por Khuyén, un compositor joven, rico y ... continua

Gaitán: el hombre que fue Colombia

Documental sobre el político colombiano Jorge Eliécer Gaitán. su muerte conmovió un país y estremeció un continente. Dirección Alejandra Szeplaki. Estrella Films - MINCI. Este documental obtuvo el premio especial de jurado y el premio de guión en el festival de cine Santiago Alvarez en Cuba.
  • Visualizzazioni: 2907
  • Lingua: SPAGNOLO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Alejandra Szeplaki | Durata: 50.48 min | Pubblicato il: 2017-02-07
  • Totale: 1237 filmati
  • Categoria: Documentari
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 2.6/5 (27 voti)
    Condividi| Commenta

Tensione al Paladozza: Di Pietro apre le porte

NADiRinforma propone i momenti di tensione registratisi al Paladozza venerdì 10 dicembre '10 all'avvio dello spettacolo di informazione ed intrattenimento organizzata dall'Italia dei Valori “Il dittatore del bunga bunga”. L'afflusso, forse inaspettato, di cittadini ha registrato il “tutto esaurito”: il bisogno di reagire a ciò che evidentemente sta scandalizzando il Paese spinge alla partecipazione.Il leader dell'IdV, Antonio Di Pietro, indispettito con l'organizzazione e con il sistema di sicurezza, apre i portoni del Paladozza per far entrare centinaia di ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Telegiornale Spazio Aperto N°016

Telegiornale Spazio Aperto N°16 Spiegazioni delle immagini relative ad alcune situazioni poco chiare che si verificano lungo il fiume Tagliamento" intervista al Presidente Associazione A.C.Q.U.A. A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella

Pacem in terris testimonianza monsignor Bettazzi

Commisione Pace e Giustizia di Novara orgsanizza una riflessione sulla PACEM in TERRIS - Maurizio de Paoli (capo redattore di Famiglia Cristiana) intervista monsignor Luigi Bettazzi (Vescovo Emerito di Ivrea,già presidente di Pax Cristi, Padre Conciliare)

13)- Intervista a Riccardo Petrella

Stanlio e Olio - Uno strano inconveniente

Episodio: Uno strano inconveniente Episodio della serie di cartoni animati ispirati a Stanlio e Olio "Laurel and Hardy" il duo comico formato dall' inglese Stan Laurel e dallo statunitense Oliver Hardy. Regia di: William Hanna / Joseph Barbera Voci del doppiaggio in italiano: Olio - Luciano Tempesta Stanlio - Marzio Margine

04)- Maratona letteraria europea 2007

Il 9 Maggio 2007, 9 nazioni Europee (Bulgaria, Finlandia, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Inghilterra)
sono state coinvolte contemporaneamente in una maratona letteraria, per festeggiare la Giornata dell'Europa.Dalle 11.00 del mattino (ora di Roma) fino a tarda sera, centinaia di persone con diversi background hanno letto un capolavoro nazionale.
L'italia ha scelto come romanzo più significativo dell'intero Novecento italianoLa coscienza di Zeno di Italo Svevo.
"Non c'è nel Novecento italiano uno scrittore più europeo ... continua

La piuma e la montagna - seconda parte

Presentazione del libro "La piuma e la montagna" con Giovanni de Luna e Gian Carlo Caselli: Questo lavoro ha due comuni denominatori. Il primo è la memoria storica di chi ha pagato con la vita il suo impegno pubblico. Il secondo un'esigenza di giustizia e verità: infatti quasi tutte le morti qui raccontate sono rimaste impunite. Attraverso la voce di chi le ha conosciute e ha condiviso quella stagione di militanza politica, il volume ricostruisce le storie di Giuseppe Pinelli, Franco Serantini, Mario Lupo, Roberto Franceschi, Tonino Micciché, Piero Bruno, Francesco ... continua

Visita: www.associazionebraghin.org

26 giugno 2009

Ho sentito l'urgenza di lasciare questo modesto contributo in versi, da dedicare alle vittime del disastro ferroviario del 26 giugno 2009 alla stazione di Viareggio. Non basteranno certo poche parole, a cui ho abbinato alcune sonorità etniche e le terrificanti immagini che tutti conoscono, per evitare che questa tragedia finisca nell'oblio, come tante altre prima d'altronde. La mancanza di sicurezza che ha causato questa strage annunciata ha i suoi responsabili tra i politici e i loro amici speculatori. Non disponiamo di prove certe, ma immaginiamo chi siano, come ... continua

Visita: www.myspace.com