148 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81008

Sirena - La Encantadora y Peligrosa Mujer Pájaro - Mitología Griega

Sirena - La Encantadora y Peligrosa Mujer Pájaro - Mitología Griega - Mira la Historia Arte: Marcus Aquino Color: Rod Fernandes

Sara Gainsforth - Consumare i luoghi: overtourism ed ecologia

¿Por qué Desapareció Este Helicóptero en Marte?

Prendersi cura dei disabili, con Lorenzo Traversari | SIAMO PRESENTE Ep. 21

Questa è la storia di chi ha scelto di donare tutto sè stesso agli altri, creando un fantastico progetto per ragazzi e ragazze con disabilità. Questa è la storia di Lorenzo Traversari: guarda la puntata completa!

Visita: giovanisi.it

Jonathan Safran Foer riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2025

Jonathan Safran Foer riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2025.
Jonathan Safran Foer, nato a Washington nel 1977, ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata, best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award; ha scritto il suo secondo romanzo, Molto forte, incredibilmente vicino, dopo la caduta delle Torri Gemelle, nel 2005. Nel 2010 è uscito il suo saggio-reportage Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? mentre l’ultimo romanzo, Eccomi, del 2016, è stato scelto come miglior libro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La otra mirada italiana

Los medios occidentales han levantado un ejército de la desinformación comandado por una severa censura. Ante esta vieja amenaza, los partisanos de hoy deciden abrir fuego con las armas de la verdad y derribar el muro de la propaganda antirrusa. La nueva resistencia italiana, igualmente antifascista, avanza y destruye la burbuja que filtra las noticias para embellecer la imagen de Occidente. El objetivo es revelar la verdadera naturaleza de los acontecimientos.

Dal BOOM ECONOMICO agli ANNI DI PIOMBO | Cerimonie: gli italiani, la Chiesa e lo Stato

Attraverso un montaggio ironico e a tratti doloroso di filmati di repertorio, il documentario esplora i riti pubblici e istituzionali dell'Italia dal dopoguerra agli anni Ottanta. Dalle inaugurazioni degli anni "felici" del boom economico agli eventi mondani, passando per le parate militari e i funerali di Stato, il film offre una lettura critica di come le cerimonie abbiano rappresentato e plasmato l'identità e il potere nel rapporto tra gli italiani, la Chiesa e lo Stato.
Il documentario è costruito interamente con filmati di repertorio e d'archivio ... continua