559 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83977

Romanzo senza umani | Festival del Coraggio 2025

ROMANZO SENZA UMANI | Festival del Coraggio 2025 sabato 19 ottobre ore 17:00 Casa della Musica - Cervignano del Friuli Nel suo ultimo libro, inserito nella cinquina finalista al Premio Strega 2024, Paolo Di Paolo ci racconta una storia dove gli umani sono a fuoco più che mai e ci interroga sui disastri climatici delle nostre singole vite. A partire dal suo ultimo romanzo, Di Paolo (autore de La lingua batte su Radio 3 e coordinatore della Treccani Libri) ci conduce poi dentro a un singolare viaggio nella lingua italiana.

Chile: LA REVUELTA CONTINÚA – EXPERIENCIAS Y APRENDIZAJES DESDE LA CALLE

Entrevista con Bastián y Rodrigo, militantes populares, protagonistas junto a miles en todo el territorio, de la gesta revolucionaria más importante de los últimos años en el país.
Nos entregan importantes reflexiones para la permanente discusión de ideas que fortalezcan el proyecto de cambio radical del modelo de dominación capitalista.
“¿Por qué nos referimos como alzamiento popular? Porque entendemos que el mismo proceso es un proceso que fue de largo aliento, por decirlo así, fue algo progresivo, no fue algo como un hecho aislado que ocurrió de la ... continua

The nanny murders

Jamie è una giovane donna che accetta con riluttanza il lavoro di tata presso la casa di un affascinante e potente uomo d’affari. Ma quando lui inizia a farle delle avance e lei le respinge, la situazione degenera rapidamente, trasformandosi in un incubo in cui nulla è più come sembra. Un thriller inquietante e teso, dove la seduzione si trasforma in pericolo mortale.

Luigina Mortari, Vanessa Roghi | Una scuola inclusiva e rispettosa delle unicità personali

Uno dei principi fondamentali della scuola è la tutela del diritto allo studio. A partire da questo principio, la scuola in questi anni ha riconosciuto l’importanza di costruire ambienti educativi e formativi capaci di accogliere e valorizzare le diversità e le differenze culturali, i diversi stili di apprendimento e le differenti competenze e capacità relazionali. Ambienti educativi inclusivi, per poter mettere al centro della vita scolastica la convivenza reciprocamente rispettosa di tutte le diverse “unicità personali”, scoprendo ciò che una può dare ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Green Line

Attraverso l'uso dell'animazione e di documenti d’archivio, il film di Sylvie Ballyot racconta la guerra civile libanese vista con gli occhi di Fida, nata nel 1975 a Beirut, allo scoppio del conflitto. Fida interroga la propria memoria, dialogando con gli ex protagonisti del conflitto. L'orrore del passato incontra la poesia del dispositivo cinematografico, per un racconto toccante e catartico.

Visita: www.arte.tv