637 utenti


Libri.itIL MAIALESENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84643

Fiaccolata per Giuliana Sgrena e Florence Aubenas

Immagini della ficcalota avvenuta il 9 Febbraio 2005 per Giuliana Sgrena e Florence Aubenas organizzata dalla Tavola della Pace e dalla Societa Civile regione Umbria. Riprese effettuate da Stefano Cristallini Visita il sito: www.tavoladellapace.it

35)- Curso de Filosofía: Taller con el sociólogo Francés Franck Poupeau - Parte 1

PRIMERA PARTE - LA CONSTRUCCIÓN DE LA REALIDAD SOCIAL Durante este taller el sociólogo Franck Poupeau nos explica que siempre caemos en la ilusión empirista que tenemos acceso directo a una realidad pura e immediata. Pero esa realidad pura e immediata no existe. Siempre hacemos nuestra elección entre los hechos de la realidad. Así que construimos la realidad social nosotros mismos. Esta primera parte del taller nos da herramientas para la construcción de la realidad social. Cortesía de Vive TV

POPOLO SOVRANO

I politici spesso si richiamano spesso al “Popolo sovrano”,alla “Volontà popolare” quando è facile dimostrare che poco gliene importa di ciò che pensano i cittadini dopo che hanno votato: una presa in giro che neppure i Referendum hanno potuto far cessare.

02) RIFUGIATI IN CAMPANIA L’impatto della nuova normativa in materia d’asilo.

Seconda Parte Incontro organizzato dal CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati Onlus) a Napoli sulla normativa in materia d'asilo e rifugiati del Governo Berlusconi. Sono intervenuti rappresentanti istituzionali come l'Assessora all'Immigrazione della Provincia di Napoli D'Aimmo e l'Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Caserta d'Amico, rappresentanti del mondo accademico come il Prof. Cataldi dell'Università Orientale ed esperti in materia come il Dott. Artini dell'UNHCR. L'incontro si è concluso con una Tavola Rotonda a cui hanno partecipato ... continua

Visita: www.cir-onlus.org

La linea persa di Addis Abeba - impulso video 16

Il discorso di Thomas Sankara all'Oua (Organizzazione per l'Unità Africana) del luglio '87 sul debito accumulato e che l'Africa compatta non devepagare all'Occidente, diventa, nella rielaborazione elettronica, ora carezza virtuale, ora vibrazione emozionale raddoppiata, sua e del forum, orastraziante elogio funebre.Quel consesso, rapito dall'oratore più spiritoso, convincente e charmant dell'intera storia rivoluzionaria, sta infattidecidendo di far tacere l'africano più libero e degno di rispetto mai salito al potere. E lui lo sa. [tratto da un articolo ... continua

La legge Sirchia contro il fumo nei locali pubblici

Mosaico Tv intervista la gente di Milano chiedendo cosa ne pensi della legge Sirchia che impone il divieto di fumo nei locali pubblici non dotati di apposita saletta fumatori. Visita il sito

Codice a sbarre

Al centro di una piazza quattro uomini chiusi in una gabbia in plexiglass di quattro metriper quattro che riproduce esattamente una cella carceraria. Regista: Ivano De Matteoivanodematteo@fastwebnwt.it

001)- Iceberg News puntata 1

Format televisivo settimanale ideato e condotto da Paolo Travagnin e Marino Midena nato con una precisa mission: dare informazione, diffusione e valorizzazione a tutte quelle attività artistiche, culturali e del tempo libero che non trovano attualmente spazi adeguati di comunicazione.
Un'opportunità per parlare di arte in maniera nuova, utilizzando il mezzo televisivo (ma non solo), in nuovi spazi non "battuti" dall'informazione tradizionale.
Icebergnews, inoltre, offre ai giovani artisti, agli operatori del settore informazioni e indicazioni per ... continua

40)- Taller con el profesor cubano Luis Suarez sobre las lecciones de la Historia Latinoaméricana

Primera Parte Cuando a un grupo de países es unido, además del territorio, por una común sucesión de hechos en su historia reciente, es momento de hablar de una historia común, de como diversos factores en su interactuar, articulados de la forma adecuada, pueden dilucidar importantes reflexiones acerca del quehacer popular en un futuro. Entendiendo el futuro como un territorio de pleno derecho. Cortesía de Vive TV Visita el sitio: http://www.vive.gob.ve

Entrevista a Jorge Herralde - Off the record

"Una pregunta recurrente: ¿Por qué leer? A la que se podría contestar con otra pregunta: ¿Por qué no hay que leer? Qué desatino. La lectura (no indiscriminada) es una obvia vía de conocimiento del mundo y de nosotros mismos. Y, no menos importante, también una fuente de placer. Y una pasión a menudo recompensada." Bajo esta óptica, ojo, alejada de las convenciones materiales, Jorge Herralde define la importancia de los libros y también, de alguna medida, su profesión: editor fundador de la Editorial Anagrama. Con base en Barcelona, Herralde ha dedicado ... continua