138 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80622

A casa loro. Migranti contro poveri? L'Europa tra accoglienza e rifiuto

Mercoledì 11 luglio 2018, circolo Arci "Le ciminiere" di Cà de Caroli, Scandiano Reggio emilia
Incontro con GINO STRADA e GIULIO CAVALLI
"Non credetegli. Mai. Il mare non uccide. Le persone uccidono. Anche l'indifferenza uccide, sì, anche quella. Ci sono più morti di indifferenza della somma di tutte le guerre mondiali, anche delle guerre dei tempi passati. Solo che i morti di indifferenza muoiono che non se ne accorge nessuno".
Così inizia lo spettacolo "A Casa Loro" di Giulio Cavalli, scrittore ed attore teatrale, dal 2007 vive sotto scorta a causa del suo ... continua

Visita: www.emergency.it

La linea persa di Addis Abeba - impulso video 16

Il discorso di Thomas Sankara all'Oua (Organizzazione per l'Unità Africana) del luglio '87 sul debito accumulato e che l'Africa compatta non devepagare all'Occidente, diventa, nella rielaborazione elettronica, ora carezza virtuale, ora vibrazione emozionale raddoppiata, sua e del forum, orastraziante elogio funebre.Quel consesso, rapito dall'oratore più spiritoso, convincente e charmant dell'intera storia rivoluzionaria, sta infattidecidendo di far tacere l'africano più libero e degno di rispetto mai salito al potere. E lui lo sa. [tratto da un articolo ... continua

52)- Pace e diritti umani: maschera di sentimenti?

Intervento di Padre Alex Zanotelli Nella foresta dei sentimenti... 57° Nella Foresta dei sentimenti - Un cuore sapiente e intelligente - 27 - 31 Dicembre 2002 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

Mesa Redonda Internacional: Mito y Legado del Che Guevara

Mesa redonda internacional es un programa de entrevistas, donde la opinión es el género predominante, que permite el análisis de contenidos políticos, económicos, sociales, culturales y hasta deportivos, teniendo como principal protagonista a Latinoamérica. Cortesía de Telesur Visita el sitio: www.telesurtv.net

Escasez de agua y embalses vacíos - La gran sequía

Sólo el 0,3% de la totalidad del agua de la Tierra es apta para el consumo humano. Este valioso recurso se agota de forma inquietante, debido al cambio climático y al crecimiento de la población.
El glaciólogo Daniel Farinotti lamenta el deshielo de los glaciares en los Alpes suizos. Si los glaciares siguen derritiéndose al ritmo actual, a finales de siglo no habrá más hielo. La desaparición del agua de deshielo en verano tendría consecuencias fatales. Desde los glaciares alpinos suizos hasta el fondo marino de Malta. La tripulación del buque de expedición ... continua

L'ULTIMA LEVATA

Log Line La tonnara di Camogli muore dopo quattro secoli di storia. Il mondo guarda morire una tradizione che in realtà non ha mai visto. Così la tonnara muore due volte. Sinossi A Camogli, in Liguria, pochi pescatori si sono riuniti in cooperativa per mantenere in vita l’impianto della tonnara, l’unico esistente nel mediterraneo di questo tipo. I problemi di mantenere in vita un impianto del genere sono legati sia a cause naturali (il mare è sempre meno pescoso) sia e sopratutto alla mancanza di un ricambio generazionale. Così si intrecciano i temi più ... continua

“Scuola Diaz, vergogna di Stato” Intervista a Dario Rossi

Copyleft Festival 2009, Arezzo Intervista a seguito della presentazione del libro “Scuola Diaz, vergogna di Stato” Dario Rossi legale di parte civile del Genoa Social Forum.

Visita: www.copyleftfestival.net

In marcia per il clima

Cortometraggio partecipante al torneo di corti in Creative Commons

Visita: www.copyleftfestival.net

Può l'impresa avere fini sociali? - Prima Parte

Può l'impresa avere fini sociali? L'esperienza Olivettiana Registrazione effettuata presso la Sala Conferenze Palazzo Marini Visita il sito: www.communitas2002.it

Presentazione di “ARGO” rivista letteraria

Argo è un collettivo formato da scrittori, critici, giornalisti, grafici e artisti. Strumento di espressione di Argo è una pubblicazione monografica. Da fanzine autoprodotta, realizzata grazie ai finanziamenti dell’Università di Bologna, nel 2006 Argo si è trasformata in un nuovo oggetto narrativo: un "romanzo di esplorazione a puntate".Intervengono: Silvia Albanese e Giuseppe Colomasi.

Visita: www.copyleftfestival.net