157 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26301

Chi sta vincendo in Bielorussia

L'approfondimento di Dario Fabbri. La mossa di Lukashenko (e Putin). La (temporanea) sconfitta della Polonia. L'imbarazzo di Berlino

Visita: www.limesonline.com

Saggio sul potere olistico della caduta

Un serio saggio sul benessere che provoca la caduta altrui in pubblico.

Il colore della pelle, dalla biologia alla cultura [Nina Jablonski, Giuseppe Remuzzi]

La pelle è il confine che ci separa dal resto del mondo e che ci definisce come individui ed organismi. È anche l’organo più esteso del nostro corpo e quello più evidente agli altri. Non è dunque un caso se il colore della pelle ha influenzato così profondamente la nostra cultura e le nostre interazioni sociali ed è tutt’ora, troppo spesso, la linea utilizzata per dividere “noi” da “loro”. Eppure poche sono le cose meno biologicamente rilevanti del colore della pelle, la cui pigmentazione dipende solo dall’adattamento a diverse concentrazioni di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Imparare l'inglese: esperienza personale e consigli

Visita: www.paypal.me

Fiera delle parole 2019 - Mario Tozzi

FIERA DELLE PAROLE, Padova Palazzo della Ragione, 6 ottobre 2019 - MARIO TOZZI "Come è nata l'Italia"

Visita: www.fieradelleparole.it

John Elwes: l’avaro che ispirò Ebenezer Scrooge in “Canto di Natale”

Linguaggio, cervello e comunicazione

La complessità del linguaggio umano non ha uguali nel mondo naturale: noi homo sapiens siamo in grado di comunicare ai nostri simili non solo la contingenza e il reale, ma anche l’eventualità, i nostri sogni e progetti, le nostre fantasie. È da questa straordinaria capacità che deriva il nostro successo evolutivo e tutto ciò che ci circonda: dall’arte alla scienza, dall’innovazione tecnologica all’organizzazione sociale. Ma da cosa dipende l’unicità del linguaggio umano? E cosa può insegnarci sul modo in cui funziona il nostro cervello e la nostra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

L'uomo e il mare - Trieste 2021

Introduce e modera Federico Petroni, consigliere redazionale e coordinatore didattico della Scuola di Limes. Con Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes; Giorgio Cuscito, consigliere redazionale di Limes, studioso di geopolitica della Cina e dell’Indo-Pacifico; Geoffrey Till, storico navale e professore emerito al King’s College di Londra. Medioceano, la terra vista dal mare, II edizione del Festival di Limes Le Giornate del Mare, Trieste. Sabato 18 settembre.
La capacità di una collettività di spostare la propria esistenza sulle ... continua

Visita: www.limesonline.com

Il Geometra maestro. La Pavia di Napoleone

Nell’ambito del ciclo per il bicentenario della morte di Napoleone, un dialogo divulgativo sul suo passaggio a Pavia e in Ghislieri PAOLO MAZZARELLO, Università di Pavia GIULIA DELOGU, Università “Ca’ Foscari” di Venezia

Visita: www.ghislieri.it

Por qué la gravedad no es una fuerza

La Teoría General de la Relatividad nos dice que la gravedad no es una fuerza y que los campos gravitacionales no existen. Los objetos tienden a moverse en trayectorias rectas a través del espacio tiempo curvo.

Visita: www.patreon.com