605 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTILUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25861

25N Día internacional de la eliminación de la violencia contra las mujeres y las niñas

25N Día internacional de la eliminación de la violencia contra las mujeres y las niñas PARTICIPANTES: Aleida Hernández Cervantes Leonardo Olivos Santoyo CEIICH-UNAM Modera: María Elena Olivera Córdova CEIICH-UNAM 25 de noviembre de 2022 11:00 horas Auditorio Rolando García del 5º piso del CEIICH

Visita: www.ceiich.unam.mx

Cromodinamica e supercomputers - con Claudio Bonanno

In questa puntata di Meet Science abbiamo avuto ospite Claudio Bonanno, Postdoc all'INFN di Firenze. Claudio si occupa di QCD, "Cromodinamica Quantistica". E' la teoria delle interazioni nucleari forti, che descrive i quark e gluoni che compongono i nuclei atomici. Ma studiare queste interazioni è estremamente complicato! Per cercare di fare progressi, molti ricercatori hanno preso la strada computazionale: supercomputer, algoritmi, centri di calcolo. Come si lega tutto questo alla fisica dei nuclei? Qual è il futuro della computazione scientifica nella fisica? ... continua

Visita: meetscience.it

Sudafrica terra promessa - Damon Galgut con Valeria Parrella

Non sembra il Paese immaginato da Steve Biko e Nelson Mandela il Sudafrica in cui vivono e si scontrano i protagonisti del romanzo La promessa, opera grazie alla quale Damon Galgut si è aggiudicato nel 2021 il prestigioso Man Booker Prize. In continuità con Il buon dottore e altre prose caratterizzate da una lucida opera di introspezione, nel raccontare le trasformazioni che sconvolgono una famiglia di afrikaner calvinisti e i loro ex servitori, il grande romanziere sudafricano rispecchia attese, smarrimenti e tradimenti di una nazione redenta dalla violenza ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

El museo y lo vivo

Conferencia impartida por Daniel Lesmes. Universidad Complutense de Madrid.
Esta conferencia forma parte del Congreso "Coordenadas culturales en la museología del presente: En torno a cinco neologismos", celebrado los días 14 y 15 de octubre de 2021 en el Museo del Prado.
El Congreso Internacional Coordenadas culturales en la museología del presente: En torno a cinco neologismos se pone al servicio de la investigación que se ocupa de analizar el discurso museológico contemporáneo y sus efectos en la comunicación cultural. Surgen múltiples interrogantes en ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Carmen Bohórquez, filósofa e historiadora, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Concorso letterario Anna Francesca Trevisan - Le premiazioni 2022

Le premiazioni e l'assegnazione delle borse di studio del Concorso letterario "Anna Francesca Trevisan" sui temi dell'edizione 2022 di Molte Fedi sotto lo stesso cielo. Lunedì 25 aprile 2022 presso la Sala polivalente del Palazzo comunale di Castel Rozzone (Piazza Castello 2).

Visita: www.moltefedi.it

Michele Smargiassi - Voglio proprio vedere - Incontri #17

Michele Smargiassi ci parla del suo libro: Voglio proprio vedere
Michele Smargiassi scrive su Repubblica dal 1989, occupandosi in prevalenza di società e cultura. Appassionato di fotografia («mi piace ancora, più di ogni altra cosa, guardare le figure, amo la storia e la cultura dell'immagine ma quando tocca a me riesco solo a fotografare i miei familiari davanti a paesaggi da cartolina»), sulle colonne del quotidiano cura il blog Fotocrazia con il nome di Il Fotocrate. Si è laureato in Storia contemporanea all'Università di Bologna e tiene lezioni e corsi in ... continua

La NASA ha avviato un’indagine scientifica sugli UFO?

Leo García: Música, homenaje y experimentos - Noche de Mente

El histórico estudio 1 suena al ritmo de Leonardo García que llega a Noche de Mente. El reconocido artista no solo regala una de sus canciones, sino que homenajea a Leonardo Favio e interpreta "Ella ya me Olvidó". Además, Diego Golombek le presenta un desafío con "Equilibrio de Mente".

Visita: www.tvpublica.com.ar

Stefano Bartezzaghi: Narrare è umano. Ma storytelling è diabolico?