506 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26295

Bitcoin, geopolitica e monete virtuali (e le notizie della settimana)

In diretta alle 17.30 (e in replica allo stesso link) con Fabrizio Maronta e Alfonso Desiderio Dopo una breve analisi delle notizie della settimana e delle iniziative di Limes, approfondiamo gli articoli sui Bitcoin pubblicati dal sito di Limes. Domande e risposte.

Visita: www.limesonline.com

Llorenç Barber: Cartografías sonoras

Llorenç Barber es músico, compositor, teórico, musicólogo y artista sonoro, introductor del minimalismo musical en España y autor de propuestas como la música plurifocal (conciertos de ciudad, naumaquias). También destaca su labor como fundador de colectivos (actum, flatus, Taller de Música Mundana) en torno al arte de vanguardia y la música posmoderna; y como creador de festivales, congresos, manifiestos, así como de músicas gestuales, habladas, improvisadas, conceptuales o transversales. Ha colaborado con Roy Hart, Ramón Barce, Ligeti, Kagel, Carmelo ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Beatrice Cenci: Vittima esemplare di una giustizia ingiusta

Fausto, tentado por el diablo - Coro RTVE

En 1844, doce años después de la muerte del poeta, Schumann comenzó la composición de sus Escenas del Fausto de Goethe, que concluiría en 1853. La pieza, escrita para solistas, coro y orquesta, realiza un recorrido por la vida del doctor desde que seduce a Margarita hasta su muerte y redención de sus pecados. Por otro lado, tanto Boito como Berlioz hicieron diferentes interpretaciones de la misma tragedia. El primero de ellos, narra en su ópera Mefistófeles el itinerario espiritual de Fausto desde la virtud al pecado y su posterior salvación. Por su parte, ... continua

Visita: www.march.es

La scienza di Star Wars w/Luca Perri

Recentemente ho partecipato insieme a Luca ad una maratona a tema Star Wars sul canale T di Panini Comics. Abbiamo parlato di scienza e di Star Wars a modo nostro, spero vi piaccia.

Visita: www.patreon.com

Le politiche di vaccinazione, dalla speranza alla critica

Interviene
Bernice Hausman, autrice di Anti/Vax: Reframing the Vaccination Controversy
Mentre il mondo si trova in ansiosa attesa di un vaccino contro il Covid-19, ecco l’occasione per un’analisi che si occupa delle politiche sanitarie del Novecento proprio in relazione ai vaccini, esaminandone anche gli aspetti politici ed economici fino a mettere in luce anche gli aspetti che hanno originato critiche sempre più aspre. Il tempo del social network e della comunicazione vede la scienza messa alla prova da parte dell’opinione pubblica mondale, in una polemica ... continua

Peter Sloterdijk: Falsa coscienza

In che modo cinismo moderno e cinismo antico sono contrapposti? Invece di deridere la moralità della società, il cinismo equivale a una massa anonima incentrata sull’auto-conservazione e, di conseguenza, sull’autoinganno.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati: Edipo

Edipo non ha il dono della visione immediata della verità propria dell’oracolo. La sua ricerca della verità, come quella di tutti gli uomini, è un cammino necessariamente lento e faticoso. Possiamo chiederci, con Edipo, quanta verità può sopportare un uomo?

Visita: www.festivalfilosofia.it

La gestione dei migranti ci è costata 1,3 miliardi

#Migranti #Migrazioni #Respingimenti

Visita: www.breakingitaly.club

Il Trecento e la peste nera

Intervengono Franco Cardini, storico Barbara Frale, storica dell’età medievale Interviene e coordina Matteo Sacchi, giornalista e saggista L’epidemia per eccellenza nell’immaginario culturale occidentale è la peste nera, la terribile ondata di peste bubbonica che colpì l’Europa tardo medievale mutandone drasticamente il volto. Ecco dunque il racconto di queste pagine tragiche di storia medievale, tra testimonianze illustri e considerazioni della storiografia.