666 utenti


Libri.itMEDARDOAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27040

Il ruolo degli zoo oggi - La storia dell'okapi

Qual è il ruolo degli zoo nella conservazione della natura? Oggi vi parliamo di "conservazione ex-situ" negli zoo, prendendo come esempio una storia incredibile: quella dell'unica famiglia di okapi in Italia.
Soprannominato "zebra-giraffa", "giraffa delle foreste", "unicorno africano" solo per citarne alcuni, l'okapi è un grande mammifero erbivoro, parente della giraffa. Vivendo nelle foreste della Repubblica Democratica del Congo (RDC), è purtroppo una specie minacciata. Le cause principali sono perdita di habitat, soprattutto per sfruttamento minerario del ... continua

Visita: www.instagram.com

27 - Las lágrimas de Fiorina

Marco, de los Apeninos a los Andes es un relato breve de ficción incluido por Edmundo de Amicis en su novela Corazón, publicada en 1886. Narra la historia del extenso y complicado viaje de un niño de trece años, Marco, desde Italia hacia Argentina, en busca de su madre, que había emigrado a aquel país sudamericano dos años antes para poder trabajar y poder dar una mejor vida a sus hijos. El relato aporta una cruda visión de la emigración italiana que tuvo lugar durante el siglo XIX y principios del XX, teniendo que dejar el norte italiano, para marchar a ... continua

Proverbi e detti cinesi brillanti e molto saggi - Saggezza cinese

In questo video abbiamo selezionato alcuni dei proverbi e detti cinesi che più ci hanno colpito e che pensiamo possano esse di ispirazione per molti.
La cultura dei modi di pensare del popolo cinese è radicata in una storia millenaria e influenzata da tradizioni filosofiche come il confucianesimo e il taoismo. Questa cultura è considerata una delle più progredite al mondo, essa enfatizza l'importanza dell'equilibrio, dell'armonia e della saggezza. I valori come la pazienza, la modestia e il rispetto per gli anziani sono considerati fondamentali. Il pensiero ... continua

Persona muy grata: homenaje a Jorge Edwards

La obra de Jorge Edwards (Santiago de Chile, 1931 - Madrid, 2023) destaca por su independencia intelectual y originalidad creativa. Su coraje político quedó plasmado en la crónica «Persona non grata». En novelas semibiográficas como «El inútil de la familia» o en ensayos novelados como «La muerte de Montaigne», mezcló los géneros con total libertad e indiscutible talento. Su estilo literario, escéptico y elegante, rehúye las afirmaciones enfáticas para subrayar, en cambio, la inseguridad y la imprecisión. El Premio Cervantes, que le fue otorgado en ... continua

Visita: www.cervantes.es

Presentación de Atascados en la plataforma, de Geert Lovink

Atascados en la plataforma (Bellaterra), de Geert Lovink, es una obra imprescindible para pensar la ruptura y las alternativas al capitalismo de plataformas. Participa junto al autor, Marta Peirano, ensayista y periodista. http://www.circulobellasartes.com/
Este es el primer acto coorganizado por el Círculo de Bellas Artes que dedicamos a la reflexión en relación al Día de las Redes Sociales (30 de junio), que continuará del 13 al 15 de junio con un congreso en el que participan Fernando Broncano y Remedios Zafra, entre otros.
SINOPSIS: Con independencia de la ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Chiara Biscarini, Antonio Allegra - L’apprendimento cooperativo e l'etica dell'intelligenza collettiva

Si parlerà del ruolo centrale dell’educazione e la riorganizzazione della conoscenza per affrontare le sfide ambientali e sociali nella loro interdipendenza, con un approccio alla formazione come bene comune. Educare al pensiero complesso attraverso una conoscenza integrata da sviluppare in un ambiente multidisciplinare, e di una conoscenza co-creata, adottando e sperimentando comunità di pratiche, in cui tutti possano contribuire come portatori di saperi, favorendo un apprendimento cooperativo e l’etica dell’intelligenza collettiva.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Io il popolo

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2019 - ore 18.30 Partecipanti: Nadia Urbinati, Marco Damilano I capipopolo rincorrono quotidianamente il consenso. Si dichiarano interpreti autentici delle identità e dei bisogni di coloro che rappresentano, ma i loro discorsi finiscono fatalmente con l’elencare nemici. Il popolo populista ha bisogno di nemici: questo è un buon criterio per riconoscere “il modello Trump”. Ma da dove emerge il bisogno di un nemico e quello di un capo? E come si possono scongiurare queste minacce per la democrazia?

Visita: biennaledemocrazia.it

Dejando Hong Kong: los jóvenes activistas que eligen el exilio

Ante el fuerte control de Pekín sobre su territorio, cada vez más jóvenes hongkoneses han decidido marcharse para buscar refugio en el extranjero, muchos de ellos en el Reino Unido. Un equipo de France 24 siguió a Mui-Mui, una niña de 15 años que decidió mudarse a Reino Unido, desde el momento de su vuelo, hasta su llegada a Londres, donde la comunidad de Hong Kong crece semana tras semana, partida tras partida.

Con la giusta energia - Con Simone Angioni

Quali sono i tipi di energia nel mondo? Quanta ne consumiamo, da dove viene e quanta ne consumeremo nei prossimi anni? Esiste una fonte energetica "migliore" delle altre? Elettricità, combustibili, biomasse sono costantemente al centro di dibattiti e confronti, saranno un tema centrale nel nostro futuro e in quello dei nostri figli, eppure non è sempre facile ottenere informazioni attendibili, e dunque orientarsi. Simone Angioni farà chiarezza sul tema dando una panoramica delle fonti esistenti, ipotizzando gli scenari del futuro prossimo tra petrolio, gas ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Come la Cina investe in Africa: prestiti, investimenti e rapporti diplomatici

La Cina investe in Africa da più di 20 anni.
La Cina ha diversi interessi in Africa, con importanti prestiti a paesi come l'Angola, l'Etiopia e lo Zambia. Diverse banche cinesi hanno investito in Africa e molte aziende cinesi hanno collaborato sul suolo africano per costruire ponti, porti, strade e altre infrastrutture.
Gli investimenti cinesi in Africa sono divisi in FDI (Foreign Direct Investments) e prestiti a quasi tutti gli Stati africani. Negli ultimi vent'anni, tra il 2000 e il 2019, la Cina ha prestato 154 miliardi di dollari in oltre 1.141 prestiti. Dal ... continua