459 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26311

Lo zucchero uccide...

Il film mostra attraverso interviste a medici e testimonianze che tutto quello che ci è stato detto di mangiare negli ultimi 30 anni è sbagliato ed ha causato, per la prima volta nella storia, una generazione con aspettative di vita inferiori alla generazione precedente. Malattie cardiovascolari e cancro stanno causando sofferenza e morti che potrebbero essere in gran parte prevenuti semplicemente cambiando la nostra alimentazione.

¿Quién Inventó realmente el grado Celsius?

Celsius nunca ideó, ni utilizó, la escala que ahora lleva su nombre.

Visita: www.patreon.com

¿Sabes cómo se formaron las galaxias?

Las galaxias se formaron atrapadas en una oscura telaraña cósmica cuyo origen está en los rescoldos del Big Bang. Francesca Scarcella, investigadora predoctoral del IFT, nos lo explica!

Visita: www.ift.uam-csic.es

Maria Paola Zanoboni - La povertà femminile

La lezione integrale di Maria Paola Zanoboni su "La povertà femminile" al Festival del Medioevo 2019 (25-29 settembre, Gubbio).

Si alza il vento - Il capolavoro finale di Miyazaki

Il cinema di Miyazaki e la dimensione di un regista totale. Una disamina che indaga da brevi sequenze il senso di un cinema ormai inarrivabile.

Science for Peace 2016 - Panel 2: Barbujani, Livi Bacci, Schlein, Zanfrini

8a Conferenza Mondiale Science for Peace, 18 novembre 2016 - Migrazioni e futuro dell'Europa Panel 2: Scenario Europa Guido Barbujani, Professore di Genetica, Università di Ferrara Massimo Livi Bacci, Professore di Demografia, Università di Firenze Elly Schlein, Europarlamentare Laura Zanfrini, Professore di Sociologia delle migrazioni, Università Cattolica di Milano e Fondazione ISMU

Visita: www.fondazioneveronesi.it

Zakir Hussain and Dave Holland: Crosscurrents

Tabla virtuoso Zakir Hussain, prolific bassist Dave Holland and their international ensemble perform together as Crosscurrents, a musical exploration of the influence of Indian music on the jazz and rock scenes of the '60s.

Alessandro Marzo Magno - Futura Festival 2014

L'Occhiata

Popola in gran numero le nostre coste, e risulta ancora uno dei pesci più comuni del Mediterraneo. Caratterizzata dalla forma ovale, dal corpo argentato e dalla macchia scura sul peduncolo caudale. Scopriamo l'occhiata, una delle piccole creature che si incontrano più frequentemente nel nostro mare. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Alessandro Barbero - Venezia la Porta verso l'Oriente

In arabo Venezia si dice al-bunduqiyya. Venezia è l'unica città europea ad avere un nome arabo e questo semplice fatto dice quanto la Serenissima sia stata per lunghi secoli la principale cerniera di raccordo fra l'Europa e l'Oriente, fra la Cristianità e il vasto mondo musulmano affacciato sul Mediterraneo. Quella raccontata in questa conferenza è una storia millenaria di rapporti e scambi tra mondi antagonisti, ma comunque in contatto e solo ogni tanto in guerra. (Conferenza Giugno 2013)