416 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULALUPOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26283

La lluvia de millones

Jugar a la lotería en España es algo que se ha convertido en una tradición prácticamente en cada familia. Millones de personas albergan la esperanza de conseguir un premio para cumplir algún sueño personal o simplemente permitirse un capricho. Cada año se reparten por todo el país millones de euros en diferentes sorteos. Unos consideran una bendición que le toque un premio para empezar una nueva vida, pero para otros supone una maldición y el comienzo de una auténtica pesadilla.

Palestina/Israele 1917-2023 (pt.3) - Due Popoli due Stati

PALESTINA/ISRAELE 1917-2023
puntata 3
DUE POPOLI DUE STATI
Gli accordi di Oslo del 1993 sembrano aprire la strada alla soluzione del conflitto e alla fine dell'occupazione attraverso la formula "due Popoli due Stati", ma essa finisce per naufragare a causa della continua colonizzazione dei territori occupati e della violenza messa in atto dalle frange terroristiche di entrambe le parti, la cui ideologia (perché è la stessa, solo con nomi e soggetti diversi) attraverso Hamas e il Likud riesce ad acquisire sempre più consenso portando prima alla seconda Intifada e ... continua

Visita: www.museostorico.it

¿Pueden los árboles paliar la crisis climática?

Sequía, incendios y un temporal tras otro. El cambio climático amenaza nuestros bosques. En todo el mundo, la gente busca cómo cuidar las áreas arboladas. Una lucha en la que el mejor aliado es la propia naturaleza.
La reforestación es posible tanto en la ciudad como en el campo. En cualquier lugar se puede crear una zona arbolada. Incluso entre el asfalto y el cemento. Stefan Scharfe, un científico forestal que ha creado 14 "minibosques" en Alemania y Polonia, sabe cómo hacerlo. Su explicación del concepto de minibosque, creado por el arquitecto japonés ... continua

Le 3 donne più belle dell'epoca vittoriana

La cuestión meridional - Gramsci con Joan Tafalla

En “Algunos temas de la cuestión meridional” (1926), Gramsci plantea la importancia de una alianza entre los obreros del norte de Italia y los campesinos del sur. El texto aporta herramientas teóricas para entender las situaciones de desarrollo desigual y combinado y las relaciones entre centro y periferia. Joan Tafalla nos guía en la conversa.

Visita: www.escueladecuadros.com

Barbie il film - 2^ e ultima parte. Il trogolo

Il Trogolo per i nuovi sacerdoti

Il caso Montesi 5 - La nuova inchiesta

Il processo al giornalista Salvatore Muto mette in scena un testimone molto particolare: Annamaria Moneta Caglio. Le sue sono dichiarazioni impegnative, che scatenano una bagarre di commenti, titoli e agitazioni. Alla fine, il magistrato Raffaele Sepe rimette in moto le indagini, riparte da zero, e punta la sua attenzione sull’unico, essenziale, fatto che in tutto quel caos di politica e scandali era stato incredibilmente e paradossalmente accantonato, quasi dimenticato: la morte di Wilma Montesi.

Visita: patreon.com

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Umano e tecnologico

Torino - Teatro Carignano
7 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Maria Chiara Carrozza, Juan Carlos De Martin, Serena Danna
Che cos’è una rivoluzione industriale? Gli studiosi identificano nella tecnologia l’elemento chiave che determina le discontinuità nell’organizzazione del lavoro e nelle forme di produzione che hanno un riflesso sulla società e sulla vita civile. C’è chi vede nelle trasformazioni contemporanee della robotica una vera e propria “quarta rivoluzione industriale”. È bene allora chiedersi quali sono gli effetti di queste ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Il gaming nei processi di coinvolgimento democratico

Torino - OGR Sala Fucine
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Riccardo Fassone, Claudia Molinari, Matteo Pozzi, Francesca Sforza
I videogiochi hanno come scopo principale il divertimento e l’intrattenimento; eppure, negli ultimi anni si sono rivelati sempre più rilevanti nella formazione dei giovani e nei processi di coinvolgimento, di discussione e di impegno politico. Da “Nato Commander” di Sid Meier a “Balance of Power” di Chris Crawford, passando per “Phone story” e “Uber game”, ancora oggi i videogiochi riescono a sollevare dibattiti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Perché negli anni 60 si andava sulla Luna e adesso i nuovi razzi esplodono?