127 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALUPONELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25676

ITACA

Ognuno di noi ha una "sua" Itaca, anche se non lo sa. Itaca può essere un viaggio, un desiderio, una meta, un amore, la realizzazione del proprio sogno. Itaca è il nome della palazzina in Via Faenza 53, a Modena, il "progetto" pensato, fortemente desiderato, sudato con tante fatiche e sacrifici, iniziato da un gruppo di persone alla fine degli anni '90. Persone che si sono incontrate quasi per caso durante le lunge code burocratiche-politiche dell'assegnazione casa, condite spesso da dosi di speculazione. E che hanno deciso di essere i nuovi marziani del 2000 e di ... continua

Serie: Nunca Más - La guerra no es un juego de niños

La Colombia è uno dei paesi al mondo più colpiti dal fenomeno del reclutamento di bambini nelle file dei gruppi armati illegali. Secondo una ricerca condotta da Unicef nel 2007 sull’impatto del conflitto armato su bambini, bambine e adolescenti in America Latina, nel paese circa 16 milioni di minori fra i 9 e i 16 anni fanno parte delle Farc, di Eln e delle bande paramilitari emergenti che si sono create dopo le smobilitazioni.Questo capitolo rappresenta una voce di allarme per combattere la presenza dei bimbi fra gli attori diretti del conflitto.Paese ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Invalido e Incivile (Zombi Zoppi 3) - Nonantola Film Festival 2008

Genere: SplatterInterpreti: Pablo Xavier Riccardi, Ilaria Galli, Marco Riccardi, Mathias “el Gordo” RiccardiMusiche: Michele ZanniRegia, sceneggiatura e produzione: trenta trentaNonantola Film Festival 2008“4 giorni corti”, la gara di cortometraggi del Nonantola Film Festival, si è svolta nella sua seconda edizione dal 23 al 27 aprile 2008.4 giorni per fare un cortometraggio della durata massima di 4 minuti, con genere assegnato casualmente ed elementi obbligatori comunicati alle troupe pochi minuti prima del via ufficiale.

Visita: www.nonantolafilmfestival.it

Una primula in periferia. Vent'anni di primavera

L’associazione "La Primula" si costituisce nel 1988 a compimento di
un percorso svoltosi fin dal 1970 all’interno di servizi sociali di
volontariato nel Quartiere di Centocelle, periferia est di Roma.La Primula nasce come associazione tra cittadini e famiglie con disabili,con il duplice scopo di farsi punto di riferimento per la famiglia, in particolar modo nel rapporto con le istituzioni, e di essere
veicolo di inserimento sociale per i portatori di handicap.
L’età degli utenti varia dalla post adolescenza all’età matura. Al suo
interno sono cresciuti ... continua

Visita: www.arcoiris.tv

Realidades n° 19

Programa diario que muestra lo que ocurre en América Latina. En este capítulo: -Colombia: alfabetización para 297 campesinos -Los inmingrantes que viven en Nueva York -Basura en Caracas -Cardiología en Venezuela -Argentina: maquinaria agrícola -Campistas Cubanos Cortesía de Telesur Visita el sitio: www.telesurtv.net

Casa de carne

On a night out with friends, Eric tries a new restaurant that takes the dining experience full circle. Set in the not-so-distance, dark future, "Casa de Carne" is a thought-provoking short film about hard choices and hidden truths. Winner of the 1st Place Tarshis Film Award at the 2019 Animal Film Festival and Winner of the Gold Telly Award for Social Responsibility.

Ñgen Ko. Las Fuerzas del Agua

"Ñgen Ko. Las Fuerzas del Agua". Breve documental que muestra la importancia del agua en la vida cotidiana y cosmovisión mapuche; y los impactos que las grandes extensiones de monocultivos forestales han provocado en los territorios donde se han instalado.
La biodiversidad de plantas, medicinas y vida dentro del monte se ha ido. Se ha perdido la alimentación. Las personas han envenenado la tierra...
"Sin Ñgen no hay vida. Un territorio erosionado, aunque tenga plantas de pino, es un territorio muerto. Los Ñgen se han ido o han sido destruidos, los Ñgen no ... continua

Una Giornata Strana

A causa di un sortilegio che si compie ogni cento anni le opere d'arte di Cento si risvegliano per un giorno e affidano a qualcuno il compito di mantenere vivo l'incantesimo. Nella primavera del Duemilanove, sei ragazzi di dodici anni raccolgono una sfida che cambierà per sempre il loro modo di guardare la città.Giovani Ciceroni alla Scoperta di Cento è un progetto didattico che nasce allo scopo di stimolare una lettura consapevole e originale del patrimonio artistico di Cento (Fe).

Visita: www.unagiornatastrana.it

XV anniversario dell'assassinio di Don Peppe Diana

19 marzo - Casal di PrincipeDon Giuseppe Diana è morto, ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994 nella sacrestia della chiesa di cui era parroco, a Casal di Principe, nell'agro aversano.
Si stava preparando a celebrare la messa, quando quattro proiettili ne hanno spento per sempre la voce terrena. Una voce che predicava e denunciava, che ammoniva ma sapeva anche sostenere. Che sapeva uscire dalla sacrestia e scendere dall'altare per andare incontro alle persone, rinnovando un'autentica comunione. Che fosse con i giovani dell'Agesci, con i suoi parrocchiani o con tutti ... continua

Visita: www.libera.it

Un albero per Abdul Guibre

Abbiamo piantato un albero per ricordare Abdul Guibre, ragazzo italiano di pelle nera ucciso a sprangate al grido di "Sporco negro".Ammazzato a Milano da due italiani, padre e figlio, con l'accusa di aver rubato loro un pacco di biscotti.

Visita: www.saveriotommasi.it