690 utenti


Libri.itLUISEEDMONDO VA AL MAREDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27758

Stanlio e Olio - Metti un toro nel motore

Episodio: Metti un toro nel motore Episodio della serie di cartoni animati ispirati a Stanlio e Olio "Laurel and Hardy" il duo comico formato dall' inglese Stan Laurel e dallo statunitense Oliver Hardy. Regia di: William Hanna / Joseph Barbera Voci del doppiaggio in italiano: Olio - Luciano Tempesta Stanlio - Marzio Margine

Roberta Morgano

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Roberta Morgano, assessore alle Pari Opportunità - Comune di Genova
Incontro internazionale voluto dalla rivista femminista MAREA con donne e uomini impegnati contro i fondamentalismi religiosi, per l'autodeterminazione delle donne e la cittadinanza,
registrato Venerdì 26 maggio 2006 presso il Palazzo Rosso, ... continua

010) - SOS Coast Guard: The Acid Trail

1937 - Adventure / Sci-Fi A mad scientist tries to sell his formula for a dist integrating gas to foreign powers. Directed by:Alan James, William Witney Writing credits:Franklin Adreon, Morgan Cox Complete Credited cast: Ralph ByrdBela LugosiMaxine DoyleRichard AlexanderLee FordHerbert RawlinsonJohn PicorriLawrence GrantThomas CarrCarleton YoungAllen ConnorGeorge ChesebroRanny Weeks Visit the site: www.publicdomaintorrents.com

L'inquietante confessione di Cosmo DiNardo

In questo nuovo caso true crime vi racconto l'inquietante confessione di Cosmo DiNardo. In questa storia di cronaca nera tutto inizia quando quattro giovani ragazzi scompaiono misteriosamente nel nulla senza lasciare nessuna traccia. Sarà poi la confessione di Cosmo a svelare la storia dietro i quattro omicidi.

Visita: www.instagram.com

Las manos de mi madre - Mercedes Sosa / Argentina

Letra Las Manos De Mi Madre de Peteco Carabajal Y Jacinto Piedra en la interpretación de Mercedes Sosa. Publicado por: Caraco Mar

La presa di Roma

La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La Breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini, che, nel 1905, fu la prima pellicola a essere proiettata in pubblico in Italia. Lo storico del cinema italiano Aldo Bernardini attesta la prima proiezione a Roma, il 20 settembre 1905, giorno della ricorrenza della presa di Porta Pia; ulteriori ricerche hanno dimostrato, invece, l'esistenza di una precedente proiezione tenutasi al "Cinematografo Artistico" di Livorno già il 16 settembre.

Gabriel Salazar y como utilizar Ley 20.500 en Asambleas Territoriales

Entrevista al Historiador Gabriel Salazar en que explica como de las asambleas comunales pasamos a las asambleas territoriales y llegando a la asamblea nacional. La ley 20.500 nos da la aplicación de construir estas asambleas a través de los Consejo de la Sociedad Civil COSOC de las Municipalidades. Y hay que realizarlo luego o sino no habrá participación ciudadana, se apoderaran los partidos políticos de la Asamblea Constituyente. Video de @Cristian Medina y videoedición @alejandrocorreaortiz Publicada por: alejandro correa, el 17 dic. 2019

Mani Tese Finale Emilia - Intervista ad Andrea Branca

Con grande emozione, dopo mesi di intenso lavoro e autocostruzione, il Gruppo di Mani Tese di Finale Emilia annuncia l'inaugurazione ufficiale il 28 giugno 2008 alle ore 18.00 della NUOVA SEDE DI MANI TESE DI FINALE EMILIA, unica nel suo genere in Emilia Romagna.I punti di forza dell'organizzazione sono: riciclo e riuso, commercio alternativo, gruppi di acquisto solidale, finanza etica, energie rinnovabili, progetti di solidarietà e giustizia sociale. La nuova struttura si estende su 1.300 mq di vendita, laboratori, bar equo-solidale, spazi per mostre, seminari e di ... continua

Visita: www.manitese.it

Au fait, qu'est-ce que c'est pour vous la sante?

"Scusi mi può dire cosa è per lei la salute?" Una domanda, in apparenza banale, è il pretesto per una riflessione sulla percezioneche si ha della salute nelle nostre cosiddette società moderne e sui fattori sociali che la determinano.Questo video documentario è stato realizzato a margine del primo convegno della rete Svizzera per la promozione e l’adozione di strumenti diValutazione d’impatto sulla salute (VIS). Siamo ancora sicuri di conoscere il significato della parola salute?
Anno di Produzione: 2007
Produzione: SU Studio & LaFibule
Camera: Fabrizio ... continua

Dalla pubblicità alla pubblicivitas

Dalla pubblicità alla pubblicivitas 13 Febbraio 2008 Incontro all'università "La sapienza" di Roma Facoltà di scienze della comunicazione