106 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITIMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25688

Una società più giusta, una società più sana (Gino Strada, Marco Damilano) #ideechefannobene

Un dialogo sulla medicina, sulla sanità e sulla solidarietà tra la Costituzione e la realtà quotidiana. Gino Strada e Marco Damilano si incontrano allo storico archivio dell’Ospedale Maggiore, il primo ospedale pubblico della Lombardia fondato nel 1456. Con Gino Strada (chirurgo e fondatore di @EMERGENCY) e Marco Damilano (direttore de @L'Espresso).

Visita: www.emergency.it

The Hurricane Express - Episode 12 - Unmasked

1932 - Adventure / Crime / Drama
The Wrecker wrecks trains on the L & R Railroad. One of his victims is Larry Baker's father. Baker wants to find the evildoer, among a host of suspects, but it will be difficult since the Wrecker can disguise himself to look like almost anyone.
Directed by:J.P. McGowan, Armand Schaefer
Writing credits:Colbert Clark, Wyndham Gittens
Complete Credited cast:
Tully Marshall Conway TearleJohn WayneShirley GreyEdmund BreeseLloyd WhitlockAl BridgeMatthew BetzJoseph W. GirardJames P. BurtisErnie AdamsCharles KingJ. Farrell ... continua

Telegiornale Spazio Aperto N°092

Telegiornale Spazio Aperto N°92
Dalla rivista AntimafiaDuemila:
L'unico caso di legge CONTRA-PERSONAM nella storia della nostra democrazia.
Stiamo parlando dell'emendamento BOBBIO, una "norma" approvata in tutta fretta nella "riforma" della giustizia per impedire al Procuratore Generale di Torino Gian Carlo Caselli di poter conocorrere alla poltrona di Procuratore Nazionale Antimafia.
Grazie ad una "postilla" che porta l'età pensionabile dei magistrati a 70 anni e che impedisce di concorrere a incarichi direttivi oltre i 66 anni viene sbarrata la strada per la ... continua

Tutti in piazza per un parlamento pulito

L'8 settembre sarà il giorno del Vaffanculo day, o V-Day. Una via di mezzo tra il D-Day dello sbarco in Normandia e V come Vendetta.Si terrà sabato otto settembre nelle piazze d’Italia, per ricordare che dal 1943 non è cambiato niente. Ieri il re in fuga e la Nazione allo sbando,oggi politici blindati nei palazzi immersi in problemi "culturali". Il V-Day sarà un giorno di informazione e di partecipazione popolare.
Una folla eterogenea e festosa in fila per firmare la petizione contro l'inquinamento del parlamento italiano. Immagini ... continua

Associazione ''partito pirata italiano''

Terrafutura VI edizione: il futuro è nell'economia verdeIntervista a Alessandro Bottoni, Segretario nazionale dell'associazione "partito pirata italiano"

Visita: www.terrafutura.it

Qualità dell’aria a Nonantola (MO)

15 aprile 2010 Seduta straordinaria del consiglio comunale di Nonantola (MO)Relazione sulla qualità dell’ariaDott. Giulio Pizzi Servizio Ambiente Comune di Nonantola, le attività svolte.

TF 2010 - Intervista a Silvano Falocco

Terra futura 2010 - buone pratiche di vita di governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile.Intervista a Silvano Falocco, amministratore delegato di Eco-sistemi.

Visita: www.terrafutura.it

Totopo

Processo di elaborazione del piatto "Totopo" (tortilla dimais), cotto in un forno di fango.Paese: MessicoRegia: Francisco Morales MinaSceneggiatura: Francisco Morales MinaFotografia: Yesika Rubi GaytanProduttore: Jesús Ivan Díaz RodriguezProduzione: Carolian Feria GonzálezAnno di produzione: 2011Durata: 17 min. 46"

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Intervista ai Direttori della Redazione di Ferrara del Resto Del Carlino e La Nuova Ferrara

Intervista della Redazione di OcchioAiMedia ai Direttori dei Quotidiani Resto Del Carlino e La Nuova Ferrara della redazione di Ferrara, sul tema dei titoli razzisti nei confronti delle minoranze etniche. Direttore del Resto del Carlino sede Ferrara: Erica Zambonelli Direttore La Nuova Ferrara sede Ferrara: Paolo Boldrini

Evo Morales: 'Antes iban a Harvard y ahora vienen a estudiar nuestras políticas'

Evo Morales se convirtió en el 2006 en el primer presidente indígena de Sudamérica. El presidente no duda en comparar Bolivia con Sudáfrica y afirma que la diferencia entre ambos países es que "los hermanos africanos no se liberaron económicamente". Para el mandatario sudamericano, la clave de esta "liberación económica" reside en la nacionalización de los servicios y recursos básicos. Publicado por: laSexta