2375 utenti


Libri.itIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28941

Stanlio e Olio - Una pantofolina di vetro

Episodio: Una pantofolina di vetro Episodio della serie di cartoni animati ispirati a Stanlio e Olio "Laurel and Hardy" il duo comico formato dall' inglese Stan Laurel e dallo statunitense Oliver Hardy. Regia di: William Hanna / Joseph Barbera Voci del doppiaggio in italiano: Olio - Luciano Tempesta Stanlio - Marzio Margine

Fuori Tv - Puntata 10

Sommario decima puntata:
Fuori dalla Gazzetta e dal Carlino
Dentro al Sassolino di Luca Bedini
Fuori tv incontra la redazione de "Il sassolino" mensile di attualità e cultura di Sassuolo.
Giornalismo di provincia ma non provinciale.
Fuori con il lavoroInfortuni sul lavoro di Marco Amendola
Gli infortuni avvengono per la mancanza di sicurezza e per
la scarsa formazione sui luoghi di lavoro. In Italia i dati sono preoccupanti: 4 morti 'bianche' al giorno, e migliaia di invalidi all'anno.
In questo servizio viene raccontata la ... continua

36)- Cosa bolle in pentola?: Rigatoni alla Pecorara

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 36
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

48)- Cosa bolle in pentola?: Mattonella di verdure

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 48
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

il prezzo del progresso

Si tratta della trasposizione in video dellenostre impressioni dopo la vista ad Itaipu L'orgoglio del Brasile, la centrale idroelettrica (allora)più grande del mondo. a cura di: Pini Manuela Dalmazzo Daniele Visita il sito: www.bagnanto.it

Religione e non violenza in Aldo Capitini

intervista a Davide Melodia (maestro elementare e pastore evangelico battista) in occasione di un convegno su temi inerenti la teoria e la pratica della nonviolenza a contributo della figura di Aldo Capitini tenutosi a Livorno nel 1994.Davide Melodia, infaticabile costruttore di pace, scompare l’8 marzo 2006 all’età di 85 anni, il suo archivio è a tutt’oggi conservato da Vittorio Pallotti del Centro Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale.

15)- Flare a Bruxelles - interviste ai partecipanti

Bruxelles - abbiamo raccolto le sensazioni dei partecipanti alla tappa conclusiva di FLARE, un percorso politico-educativo per la costruzione di un network finalizzato alla cooperazione tra le organizzazioni della società civile nella lotta contro le mafie e le criminalità organizzate transnazionali

Visita: www.libera.it

Naif, Io sono il mare

XX edizione del Musicultura FestivalLa voce di NAIF è leggera e intensa, la sua personalità molto speziata, le sue composizioni intriganti… la musica è caratterizzata da una freschezza stilistica ricercata e le esibizioni dal vivo si trasformano in veri e propri spettacoli accattivanti. Christine "NAIF" Hérin nasce sulle montagne della Valle d'Aosta nell'autunno del 1981. Apprende da autodidatta a suonare pianoforte, chitarra e basso e sin dalla giovane età inizia a comporre canzoni e piccole composizioni strumentali, si dedica ad uno studio personale ... continua

Visita: www.musicultura.it

Disarmiamo il futuro, incontro con Vignarca e Beretta

PARTE 1Incontro pubblico a 92 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale a che punto siamo con le spese e gli armamenti in Italia.Guarda la seconda parte

Casine

Da anni, all'interno del Centro Formazione Lavoro "Casine" di Cesena, ragazze e ragazzi disabili creano bellissime opere d'arte, guidati da operatori attenti e sensibili; l'approccio "pietistico" è sostituito dal desiderio e dalla fondata convinzione che le loro mani possano creare bellezza, e in breve tempo sono arrivate conferme dal pubblico che compra le "casine", spesso attendendo più di un anno per la consegna, dato l'alto numero di richieste. Il documentario racconta, attraverso le voci dei ragazzi, il loro universo di colori e immagini, con la scelta precisa ... continua