322 utenti


Libri.itLA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27827

Comuni Virtuosi: la nostra Boffalora come casa nostra!

Questo video dura 7 minuti, è fatto in casa, è semplice ed umile, come l’iniziativa che cerca di pubblicizzare.La mattina del il 12 Ottobre, una Domenica, il mitico assessore di Boffalora Ivo Colombo e una squadra di cittadini innamorati del proprio comune, si sono trovati vicino al Cimitero per pulire, armati di Fulcin e olio di gomito, una parte dell’Alzaia del Naviglio. Un’iniziativa giunta ormai alla terza edizione e che ogni primavera e autunno si ripete e ripeterà per cercare di abbellire questa zona del territorio del comune che, pur essendo zona di ... continua

Visita: www.sosteniamoci.it

03)- 6 con Di Pietro

14 gennaio 2004 Parmalat: Ora che farewww.antoniodipietro.it

AdnKronos - speciale - Salus TG

Rotocalco AdnKronos di salute e benessere Servizi all'interno: L'Alzheimer e i problemi di memoria Botulino: un rimedio che sta conquistando anche gli uomini Un virus trasmesso dalle zanzare minaccia le località turistiche dell'Oceano Indiano Visita il sito: www.adnkronos.com

El vecino del PH – Del barrio al manicomio

El brote psicótico de un vecino de la Ciudad de Buenos Aires, difundido por los medios de comunicación, muestra la crisis de la Salud
Mental en la Argentina. Crisis que se manifiesta en el encierro, el manicomio, la medicalización, la privatización de la salud y el desconocimiento de estas problemáticas en el conjunto de la población. La película está construida a partir de esas escenas públicas y la narración de quienes vivían en el mismo edificio.
Género | Genere | Genre: Documentario
Dirección | Regia | Director: Fernando Figueiro
Guión | ... continua

Le Fil Noir 5et

"Sunny jazz" - 5 jazziste italiane provenienti da diverse parti d'Italia, musiciste esperte e molto rare in Italia, che oltre a suonare in gruppi misti, in alcuni casi sono intransigenti band leader di uomini.Paola Bertassi - sax e clarinettoMaria Galantino - pianoStefania Galli - trombonePaola Caridi - batteriaAntonella Mazza - contrabbassoAutorizzazione SIAE n. 434/I/05-561

Visita: www.fazzclub.org

095) - Insider - puntata 01/09/2004

INSIDER - Dietro le notizie
?L'escalation terroristica: l'uccisione di Enzo Baldoni, gli attentati in Russia e Israele, il dramma dei due giornalisti francesi ostaggio in Iraq ; ?La Convention repubblicana a due mesi dalle elezioni presidenziali Usa? e ?La crisi del turismo italiano?.
Ospiti in studio, Riccardo Barenghi, ex direttore del Manifesto; Stefano Pistolini, giornalista e scrittore, e Stefano Landi, coordinatore nazionale di CONFTURISMO. Nel corso della puntata, un'intervista di Giancarlo Santalmassi a Massimo D'Alema e un collegamento con Venezia ... continua

002)- Intervista ad Annamaria Cuffaro - Voci nel vento

VS Network, in collaborazione con UISP, sta attuando un ambizioso progetto: "Voci nel Vento".
E' un progetto pluriennale a largo respiro che tende a consolidare i rapporti fra i paesi del Mediterraneo, inteso come area d'incontro, di condivisione e di raccordo fra le diverse culture
che vi si affacciano.
Voci nel Vento ha come scopo primario la formazione di giovani disabili alle attività redazionali in tutti i suoi aspetti; per questo abbiamo predisposto una redazione su una barca
a vela dove gli allievi disabili, a contatto con personaggi ... continua

La città ferita: Intervento di Aldo Aniasi

Aldo Aniasi era il sidaco di Milano durante la stagione stragista. In occasione della presentazione del libro "La città ferita" Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 Agosto 1980 Visita il sito: www.stragi.it

10)- 6 con Di Pietro

26 gennaio 2004 10 azioni del programma Italia dei valori.www.antoniodipietro.it

Pensieri, comportamenti, abitudini, conferenza di Mauro Scardovelli

I nostri pensieri, gli stati mentali che frequentiamo, i comportamenti che agiamo, si traducono in abitudini, si traformano in “chimica” e si materializzano nel corpo andando ad influire su tutte le nostre cellule. Per questo è importante accordare il nostro strumento, raffinare il modo in cui pensiamo, frequentare stati emotivi qualitativi. La fede negativa, per esempio, si può materializzare sui nostri organi, sui muscoli, sul modo in cui respiriamo. Quando le persone entrano in uno stato di dolore il loro aspetto cambia: la loro fisiologia rispecchia lo stato ... continua

Visita: www.aleph.ws